Partecipazione politica e digitale – Il libro bianco
Il documento live in cui i Copernicani danno il proprio contributo per una democrazia più partecipata e vicina ai cittadini
Premessa
Da quando l’uomo è divenuto stanziale ed ha costituito i primi nuclei sociali, si è sempre mosso in una dimensione materiale che poneva dei vincoli spazio-temporali alla diffusione di idee ed alle modalità relazionali. L’avvento di Internet, e più in particolare dei dispositivi mobili, ha cambiato radicalmente questa prospettiva: il nostro sistema socioeconomico e le nostre dinamiche relazioni si sono arricchite di una dimensione immateriale che per molti di noi è già – e per tutti lo diventerà – la principale interfaccia utente per le relazioni tra le persone. La partecipazione non ne può essere esente.
Qui parliamo dei concetti utilizzati nei capitoli successivi. La democrazia nel mondo arretra e anche le democrazie mature mostrano segni di affaticamento. Il digitale abilita nuove logiche partecipative e alimenta speranze egualitarie. Ma l’incontro è fattibile? Che cosa fare? Una premessa per esplicitare il nostro punto di vista.
L’avvento di Internet è stato accolto da una narrazione ispirata ai concetti di libertà, parità di condizioni, apertura. Nella realtà queste condizioni non si sono ancora realizzate; i dati sembrano mostrare la superiorità di governi autoritari su attivisti politici o dei colossi tecnologici sulle comunità di interesse. Internet e democrazia possono camminare insieme? A quali condizioni?
Capitolo 3: Requisiti di un sistema di partecipazione democratica
A quali condizioni il digitale può giocare un ruolo positivo nella democrazia e nella politica? Al di là delle caratteristiche tecnologie e ai problemi che questa pone in sè (di sicurezza, di privacy, di controllo) che caratteristiche al contorno devono essere garantite per un uso realmente democratico?
La dimensione più propriamente tecnologica pone una serie di questioni importanti: innovazioni trasformative come la Blockchain, novità problematiche come i Social Bot o le operazioni di disinformazione, prospettive interessanti e controverse come il voto online o elettronico. Il nostro punto di vista.
Capitolo 5: Il sistema Copernico, moduli e funzionalità di un nuovo sistema partecipativo
Un nuovo sistema di partecipazione politica può coinvolgere cittadini, rappresentanti, esperti e istituzioni in un processo ampio di attività democratica: dall’informazione, alla consultazione, all’ingaggio. Elenchiamo le caratteristiche che riteniamo desiderabili in un sistema di partecipazione.
L’associazione Copernicani sta sperimentando al proprio interno molti di questi meccanismi e elaborando una posizione originale a partire dai dati e dalla esperienza, implementando software che compongono il sistema Copernico che realizziamo e rendiamo pubblico e disponibile con una licenza libera.
Il sito non profila e usa cookie funzionali per la gestione. Statistiche interne con Matomo. YouTube è bloccato fino a consenso espresso alla profilazione da parte di YouTube USA; il podcast trasmette l'audio da Spreaker senza profilare.
Funzionale
Sempre attivo
Solo per il funzionamento di WordPress
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Articoli recenti
Mercoledì 19 febbraio ore 21:15 – Big Tech e DEI: l’inclusione all’alba del trumpismo
Assieme a Equall, associazione neo affine dei Copernicani, e con la partecipazione delle associazioni Base [...]
Feb
Lunedì 17 febbraio ore 18:30 – Lo spazio: dal futuro al presente e ritorno
Continua la serie Visioni dal futuro. Copernicani a PARCO, il nuovo ciclo di incontri organizzato [...]
Gen
Martedì 17 dicembre ore 21:00 – Il caso Chrome, Big G costretta a cederlo
Recentemente Google è al centro di un importante caso antitrust negli Stati Uniti che potrebbe portare alla [...]
Dic
Nuovo Presidente e nuovo Consiglio Direttivo per l’Associazione Copernicani
Lo scorso 3 ottobre, in una riunione online, i soci dell’associazione Copernicani hanno eletto i [...]
Nov
Giovedì, 14 novembre ore 14:45 – Roma – La Democrazia Aumentata
IL FORUM 2024 SULLA DEMOCRAZIA E IL DIGITALE DI COPERNICANI Nella Atene antica, patria della [...]
Ott
Lunedì 25 novembre ore 18:00 – Milano – La rivoluzione della Longevità.
Nuovo ciclo di incontri in presenza organizzato dall’Associazione Copernicani ETS e PARCO Il primo appuntamento, [...]
Ott
l’Associazione Copernicani acquisisce la qualifica di Ente di Terzo Settore
Da giugno 2024 l’Associazione Copernicani acquisisce la qualifica di Ente di Terzo Settore e potrà [...]
Ott
Martedì 8 ottobre ore 21:00 – Startup in Italia – Difficoltà, Opportunità e Nuove Riforme
Appuntamento della serie #DialoghiCopernicani, ciclo di incontri aperti a tutti dove esploriamo temi attuali e rilevanti [...]
Set
Martedì 17 settembre ore 21:00 – Creatività artificiale, AI generativa e diritti d’autore.
Nuovo appuntamento online della serie #DialoghiCopernicani, con Carlo Piana, rinomato avvocato ed esperto nel campo [...]
Set