In una logica di canale un’organizzazione utilizza una combinazione di tecnologie per fornire servizi, prodotti o informazioni a persone o ad altre organizzazioni. Il modello di servizio proprio di un canale è di tipo tradizionale, con un produttore da una parte e un consumatore dall’altra. L’organizzazione proprietaria del canale (tipicamente il produttore) distribuisce prodotti o servizi ai propri clienti (o utenti) in modo lineare, dall’interno verso l’esterno, attraverso delle transazioni commerciali (ad esempio un acquisto ecommerce) o rispondendo a delle richieste di servizio (ad esempio una chiamata di assistenza via call-center). Le piattaforme digitali modernizzano la logica tradizionale e lineare propria del canale e sviluppano dei modelli organizzativi e di servizio dove una combinazione di tecnologie è utilizzata per consumare dei momenti di contatto tra gli utenti (spesso allo stesso tempo produttori e consumatori) in grado di facilitare la creazione e lo scambio di beni, di servizi o di “moneta sociale”. L’obiettivo è che tutti i partecipanti alla piattaforma possano conseguirne un valore. Nella logica non lineare di una piattaforma il valore per gli utenti aumenta al crescere del numero dei partecipanti. Per esempio, gli utenti di Airbnb attraggono degli offerenti di stanze in nuove località, e queste offerte attraggono a loro volta dei nuovi utenti. Le piattaforme sono differenti anche perché separano la gestione e proprietà delle risorse dalla creazione del valore. Gli esempi sono noti: Airbnb non possiede le strutture e le stanze la cui disponibilità è scambiata sulla piattaforma, Uber è la più grande compagnia di taxi al mondo senza possedere alcun veicolo, cosi come Facebook, YouTube o LinkedIn non creano contenuti. L’organizzazione titolare di una piattaforma (l’owner) stabilisce e gestisce standard e regole del gioco, più che realizzare prodotti. Le regole e gli standard servono soprattutto ad assicurare che la piattaforma distribuisca il valore in modo equo fra tutti i partecipanti. La governance di una piattaforma da parte del titolare (owner) è un tema fondamentale: la percezione di una distribuzione diseguale del valore e degli incentivi tra gli utenti e l’organizzazione titolare potrebbe indurre gli utenti ad abbandonare la piattaforma, determinandone un rapido declino.
Articoli recenti
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen