Partecipazione politica e digitale – Il libro bianco
28 Ott
Il documento live in cui i Copernicani danno il proprio contributo per una democrazia più partecipata e vicina ai cittadini
Premessa
Da quando l’uomo è divenuto stanziale ed ha costituito i primi nuclei sociali, si è sempre mosso in una dimensione materiale che poneva dei vincoli spazio-temporali alla diffusione di idee ed alle modalità relazionali. L’avvento di Internet, e più in particolare dei dispositivi mobili, ha cambiato radicalmente questa prospettiva: il nostro sistema socioeconomico e le nostre dinamiche relazioni si sono arricchite di una dimensione immateriale che per molti di noi è già – e per tutti lo diventerà – la principale interfaccia utente per le relazioni tra le persone. La partecipazione non ne può essere esente.
Qui parliamo dei concetti utilizzati nei capitoli successivi. La democrazia nel mondo arretra e anche le democrazie mature mostrano segni di affaticamento. Il digitale abilita nuove logiche partecipative e alimenta speranze egualitarie. Ma l’incontro è fattibile? Che cosa fare? Una premessa per esplicitare il nostro punto di vista.
L’avvento di Internet è stato accolto da una narrazione ispirata ai concetti di libertà, parità di condizioni, apertura. Nella realtà queste condizioni non si sono ancora realizzate; i dati sembrano mostrare la superiorità di governi autoritari su attivisti politici o dei colossi tecnologici sulle comunità di interesse. Internet e democrazia possono camminare insieme? A quali condizioni?
Capitolo 3: Requisiti di un sistema di partecipazione democratica
A quali condizioni il digitale può giocare un ruolo positivo nella democrazia e nella politica? Al di là delle caratteristiche tecnologie e ai problemi che questa pone in sè (di sicurezza, di privacy, di controllo) che caratteristiche al contorno devono essere garantite per un uso realmente democratico?
La dimensione più propriamente tecnologica pone una serie di questioni importanti: innovazioni trasformative come la Blockchain, novità problematiche come i Social Bot o le operazioni di disinformazione, prospettive interessanti e controverse come il voto online o elettronico. Il nostro punto di vista.
Capitolo 5: Il sistema Copernico, moduli e funzionalità di un nuovo sistema partecipativo
Un nuovo sistema di partecipazione politica può coinvolgere cittadini, rappresentanti, esperti e istituzioni in un processo ampio di attività democratica: dall’informazione, alla consultazione, all’ingaggio. Elenchiamo le caratteristiche che riteniamo desiderabili in un sistema di partecipazione.
L’associazione Copernicani sta sperimentando al proprio interno molti di questi meccanismi e elaborando una posizione originale a partire dai dati e dalla esperienza, implementando software che compongono il sistema Copernico che realizziamo e rendiamo pubblico e disponibile con una licenza libera.
Il sito non profila e usa cookie funzionali per la gestione. Statistiche interne con Matomo. YouTube è bloccato fino a consenso espresso alla profilazione da parte di YouTube USA; il podcast trasmette l'audio da Spreaker senza profilare.
Funzionale
Sempre attivo
Solo per il funzionamento di WordPress
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb