Verso un reddito da profilazione è il titolo di un capitolo del libro “Vivere con l’Intelligenza artificiale. Società, consumatori e imprese”. Il saggio scritto a quattro mani da due Copernicani: Marco Scialdone (PhD e docente Università Europea di Roma e fellow Iaicp) e Marco Pierani (Director Public Affairs & Media Relations and Executive Board Member presso Euroconsumers).
La provocazione, contenuta nel libro che indaga su come l’AI ha cambiato radicalmente le nostre vite ma anche, con la corsa ai dati, i sistemi di potere tra consumatori e mercato, estremizza la condizione del consumatore in una società digitale post-lavorativa.
L’occupazione dei consumatori è sostanzialmente essere minatori dei propri dati, e quindi di essere retribuiti unicamente per il fatto che con i loro comportamenti quotidiani producono dei dati.
Molteplici le applicazioni dell’AI, spiegano gli autori, dalla diagnostica di guasti in elettrodomestici che possono ripararsi da soli alla salute, campo quest’ultimo che in questo momento ci tocca da vicino.
Siamo riusciti ad avere vaccini più velocemente grazie a modelli basati sull’apprendimento automatico addestrati su biomolecole specifiche e sperimentati in silico. Sono metodi di implementazione poco costosi e rapidi per la scoperta di terapie virali efficaci.
Il libro punta a fare chiarezza sulle potenzialità, i rischi, le regole del nuovo regno dei dati e martedì 21/04 ore 21:00 su Tardis1 gli autori intervengono in una chiacchierata tra Copernicani alla luce anche della recentissima proposta europea di regole per l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale.
Latest
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
May
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
May
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb