Verso un reddito da profilazione è il titolo di un capitolo del libro “Vivere con l’Intelligenza artificiale. Società, consumatori e imprese”. Il saggio scritto a quattro mani da due Copernicani: Marco Scialdone (PhD e docente Università Europea di Roma e fellow Iaicp) e Marco Pierani (Director Public Affairs & Media Relations and Executive Board Member presso Euroconsumers).
La provocazione, contenuta nel libro che indaga su come l’AI ha cambiato radicalmente le nostre vite ma anche, con la corsa ai dati, i sistemi di potere tra consumatori e mercato, estremizza la condizione del consumatore in una società digitale post-lavorativa.
L’occupazione dei consumatori è sostanzialmente essere minatori dei propri dati, e quindi di essere retribuiti unicamente per il fatto che con i loro comportamenti quotidiani producono dei dati.
Molteplici le applicazioni dell’AI, spiegano gli autori, dalla diagnostica di guasti in elettrodomestici che possono ripararsi da soli alla salute, campo quest’ultimo che in questo momento ci tocca da vicino.
Siamo riusciti ad avere vaccini più velocemente grazie a modelli basati sull’apprendimento automatico addestrati su biomolecole specifiche e sperimentati in silico. Sono metodi di implementazione poco costosi e rapidi per la scoperta di terapie virali efficaci.
Il libro punta a fare chiarezza sulle potenzialità, i rischi, le regole del nuovo regno dei dati e martedì 21/04 ore 21:00 su Tardis1 gli autori intervengono in una chiacchierata tra Copernicani alla luce anche della recentissima proposta europea di regole per l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale.
Articoli recenti
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dic
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dic
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov