“Noi Folletti ci occupiamo dal 2013 di bambini malati oncologici, a volte abbiamo fatto anche attività con anziani; quando in TV ho sentito della condizione straziante dei malati di COVID-19 che non potevano sentirsi con le loro famiglie e che alcuni morivano così, soli, non ce l’ho fatta. Ci siamo detti: bisogna fare qualcosa! Da qui siamo partiti.”
Enza Salvati, presidente dell’Associazione “I Folletti” ODV
Più di 40.000 persone in Italia sono contagiate e attualmente in isolamento ospedaliero, in tanti non hanno un tablet o uno smartphone, specialmente anziani e persone in difficoltà economica cui manca la possibilità di vedere o sentire la propria famiglia. L’associazione “I Folletti ODV” di Lesignano de’ Bagni (Parma) ha voluto dare un contributo tangibile raccogliendo alcuni tablet donati da privati e consegnandoli al reparto COVID-19 dell’ospedale di Parma. Un account Facebook del reparto, creato ad hoc, ha permesso infine di effettuare più telefonate contemporaneamente, senza compromettere la già frenetica attività degli operatori sanitari.
Dopo questa prima sperimentazione, “I Folletti” ODV e MF Labs hanno creato un gruppo di lavoro che vuole replicare a livello nazionale l’attività di raccolta e donazione dei dispositivi. Il focus iniziale sarà sulle regioni di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.
#OPERAZIONETABLET punta a raccogliere donazioni di tablet da parte di privati e aziende. Ognuno potrà donare il proprio tablet, usato e in buone condizioni, inviandolo a proprie spese al centro di raccolta indicato. Il donatore dovrà solamente effettuare il reset del dispositivo, seguendo delle semplici istruzioni.
Il progetto mira a una capillare distribuzione dei device, in linea con l’evolversi dell’emergenza in tutto il Paese, grazie al contributo di quante più persone possibile. “I Folletti” ODV sta lavorando a stretto contatto con le aziende sanitarie e le associazioni interessate per diffondere l’iniziativa. È inoltre già previsto un piano di utilizzo dei device a conclusione dell’epidemia: saranno restituiti all’associazione che provvederà a donarli a reparti di pediatria.
Come donare? www.ifollettionlus.it/operazione-tablet/
Latest
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Jan
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Jan
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dec
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dec
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov
Giovedì 24 novembre ore 18:30 – Blockchain e Metaverso rivoluzionano la formazione
Secondo il Money & Metaverse report di Citi, entro il 2030 il settore del metaverso [...]
Nov
IFDaD 2022 // second edition // November 17th – 18th 2022
La seconda edizione di International Forum for Digital and Democracy è sulla rampa di lancio [...]
Oct