“Noi Folletti ci occupiamo dal 2013 di bambini malati oncologici, a volte abbiamo fatto anche attività con anziani; quando in TV ho sentito della condizione straziante dei malati di COVID-19 che non potevano sentirsi con le loro famiglie e che alcuni morivano così, soli, non ce l’ho fatta. Ci siamo detti: bisogna fare qualcosa! Da qui siamo partiti.”
Enza Salvati, presidente dell’Associazione “I Folletti” ODV
Più di 40.000 persone in Italia sono contagiate e attualmente in isolamento ospedaliero, in tanti non hanno un tablet o uno smartphone, specialmente anziani e persone in difficoltà economica cui manca la possibilità di vedere o sentire la propria famiglia. L’associazione “I Folletti ODV” di Lesignano de’ Bagni (Parma) ha voluto dare un contributo tangibile raccogliendo alcuni tablet donati da privati e consegnandoli al reparto COVID-19 dell’ospedale di Parma. Un account Facebook del reparto, creato ad hoc, ha permesso infine di effettuare più telefonate contemporaneamente, senza compromettere la già frenetica attività degli operatori sanitari.
Dopo questa prima sperimentazione, “I Folletti” ODV e MF Labs hanno creato un gruppo di lavoro che vuole replicare a livello nazionale l’attività di raccolta e donazione dei dispositivi. Il focus iniziale sarà sulle regioni di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.
#OPERAZIONETABLET punta a raccogliere donazioni di tablet da parte di privati e aziende. Ognuno potrà donare il proprio tablet, usato e in buone condizioni, inviandolo a proprie spese al centro di raccolta indicato. Il donatore dovrà solamente effettuare il reset del dispositivo, seguendo delle semplici istruzioni.
Il progetto mira a una capillare distribuzione dei device, in linea con l’evolversi dell’emergenza in tutto il Paese, grazie al contributo di quante più persone possibile. “I Folletti” ODV sta lavorando a stretto contatto con le aziende sanitarie e le associazioni interessate per diffondere l’iniziativa. È inoltre già previsto un piano di utilizzo dei device a conclusione dell’epidemia: saranno restituiti all’associazione che provvederà a donarli a reparti di pediatria.
Come donare? www.ifollettionlus.it/operazione-tablet/
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen