“Noi Folletti ci occupiamo dal 2013 di bambini malati oncologici, a volte abbiamo fatto anche attività con anziani; quando in TV ho sentito della condizione straziante dei malati di COVID-19 che non potevano sentirsi con le loro famiglie e che alcuni morivano così, soli, non ce l’ho fatta. Ci siamo detti: bisogna fare qualcosa! Da qui siamo partiti.”
Enza Salvati, presidente dell’Associazione “I Folletti” ODV
Più di 40.000 persone in Italia sono contagiate e attualmente in isolamento ospedaliero, in tanti non hanno un tablet o uno smartphone, specialmente anziani e persone in difficoltà economica cui manca la possibilità di vedere o sentire la propria famiglia. L’associazione “I Folletti ODV” di Lesignano de’ Bagni (Parma) ha voluto dare un contributo tangibile raccogliendo alcuni tablet donati da privati e consegnandoli al reparto COVID-19 dell’ospedale di Parma. Un account Facebook del reparto, creato ad hoc, ha permesso infine di effettuare più telefonate contemporaneamente, senza compromettere la già frenetica attività degli operatori sanitari.
Dopo questa prima sperimentazione, “I Folletti” ODV e MF Labs hanno creato un gruppo di lavoro che vuole replicare a livello nazionale l’attività di raccolta e donazione dei dispositivi. Il focus iniziale sarà sulle regioni di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.
#OPERAZIONETABLET punta a raccogliere donazioni di tablet da parte di privati e aziende. Ognuno potrà donare il proprio tablet, usato e in buone condizioni, inviandolo a proprie spese al centro di raccolta indicato. Il donatore dovrà solamente effettuare il reset del dispositivo, seguendo delle semplici istruzioni.
Il progetto mira a una capillare distribuzione dei device, in linea con l’evolversi dell’emergenza in tutto il Paese, grazie al contributo di quante più persone possibile. “I Folletti” ODV sta lavorando a stretto contatto con le aziende sanitarie e le associazioni interessate per diffondere l’iniziativa. È inoltre già previsto un piano di utilizzo dei device a conclusione dell’epidemia: saranno restituiti all’associazione che provvederà a donarli a reparti di pediatria.
Come donare? www.ifollettionlus.it/operazione-tablet/
Articoli recenti
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen