Budget.g0v.it è una innovativa applicazione per visualizzare in modalità interattiva la Legge di Bilancio dello stato Italiano. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Copernicani e parte del progetto g0v.it, ricalca un progetto realizzato dalla comunità on-line g0v.tw che, a partire dal 2012, promuove a Taiwan una politica più orizzontale, e collabora con la Ministra per il Digitale Audrey Tang, nota attivista per la partecipazione digitale che ha partecipato alla presentazione del nostro Libro Bianco sulla partecipazione digitale.
I dati si aggiornano in tempo reale al momento della pubblicazione della legge di bilancio e sono suddivisi per componente ministeriale, per voce di spesa o per “missione”. La navigazione, semplice e intuitiva, risponde alla necessità di poter essere facilmente fruita dall’opinione pubblica del Paese. Con il rilascio, ieri sera, dei dati della nuova manovra finanziaria, possiamo offrire agli elettori un immediato ritratto delle scelte del Governo, attingendo, tramite API, a dati di estrema affidabilità, poiché di fonte ministeriale.
Budget.g0v.it è realizzata con un software open-source, il cui codice si basa su una smart data management platform scritta da un team di quattro startup italiane affiancate da sviluppatori di grande esperienza, sotto la guida dei nostri soci Enrico Fagnoni e Luca Mearelli. I sorgenti dell’applicazione sono disponibili presso https://github.com/g0v-it, a disposizione della comunità open-source.
Quali sono le ragioni che spingono un gruppo di volontari a dedicare tempo ed energie a un progetto di civic hacking come questo?
In primo luogo, la chiara percezione del bisogno di offrire informazioni che siano autorevoli e, al contempo, comprensibili: un primo passo per ricucire il rapporto tra i cittadini e la partecipazione politica. Grazie alla facilità di lettura, chiunque può diventare un controllore dei conti pubblici, senza bisogno di passare per i complessi documenti prodotti dalla burocrazia, in cui è facile perdersi tra allegati, articolati, capitoli, ripartizioni, variazioni; un utile strumento anche per rafforzare il data journalism in Italia, dato che tale esperienza è replicabile, e sarà verosimilmente replicata, per migliaia di dati di interesse pubblico.
Rendere accessibile il bilancio permette di capire immediatamente quali sono le voci di spesa preponderanti, e di intuire in un colpo d’occhio quali sono, e sono state negli anni precedenti, le priorità dei governi. Non si tratta solo di una operazione di comunicazione e trasparenza, ma, bensì, di un primo passo concreto affinché la politica sia davvero terreno di prese di decisione condivise, sulla base di dati che tutti possono leggere e contestualizzare. Il muro del linguaggio tecnico, dei capitolati, dei differenziali, viene abbattuto: un notevole passo avanti per la nostra democrazia.
Buona navigazione!

Lo scopo dell’Associazione è invitare esperti della vita istituzionale, politica ed economica del Paese a immaginare il futuro della partecipazione democratica in Italia e in Europa, portando conoscenze e pensiero a quello che di fatto è uno sforzo intellettuale collettivo. Budget.g0v rappresenta uno dei primi passi concreti per fornire gli strumenti adatti a una partecipazione informata, parte della discussione promossa dal Libro Bianco
Latest
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb