Parlare di NFT oggi può avere molteplici significati; NFT, non fungible tokens, è stata la parola dell’anno 2021 secondo il dizionario Collins Dictionary e definisce un NFT come un “certificato digitale unico, registrato in una blockchain, che viene utilizzato per registrare la proprietà di un bene come un’opera d’arte o un oggetto da collezione”.
NFT ha occupato una crescente visibilità nel mondo dell’arte e dello sport negli ultimi 12 mesi; ma al contempo ha prodotto sorprendenti fenomeni legati alla prorompente crescita finanziaria data dal loro collocamento su market places dedicati che hanno permesso a molti di accaparrarsi opera d’arte nella loro versione unica, irripetibile, digitalizzata.
Vogliamo andare oltre? Che cosa cela la punta dell’ICEBERG ? NFT è il nuovo use case di un percorso di evoluzione delle governance che ci circondano e che spingono verso una “assettizzazione” del mondo? e quali gli altri “casi d’uso” della tecnologia sottostante agli NFT in un disegno più esteso che va dalla rivisitazione dell’impostazione della rete alla spinta evolutive dei modelli organizzativi, progressivamente incrementabili e migliorabili grazie alle più sofisticate tecniche di automazione ?
Di tutto questo ne parleremo con Marco Moshi, esperto internazionale di NFT e DAO (Decentralized Autonomous Organizations).
Modera Davide Formica
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com e votate fino a due ore prima dell’evento.
Latest
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Jan