Parlare di NFT oggi può avere molteplici significati; NFT, non fungible tokens, è stata la parola dell’anno 2021 secondo il dizionario Collins Dictionary e definisce un NFT come un “certificato digitale unico, registrato in una blockchain, che viene utilizzato per registrare la proprietà di un bene come un’opera d’arte o un oggetto da collezione”.
NFT ha occupato una crescente visibilità nel mondo dell’arte e dello sport negli ultimi 12 mesi; ma al contempo ha prodotto sorprendenti fenomeni legati alla prorompente crescita finanziaria data dal loro collocamento su market places dedicati che hanno permesso a molti di accaparrarsi opera d’arte nella loro versione unica, irripetibile, digitalizzata.
Vogliamo andare oltre? Che cosa cela la punta dell’ICEBERG ? NFT è il nuovo use case di un percorso di evoluzione delle governance che ci circondano e che spingono verso una “assettizzazione” del mondo? e quali gli altri “casi d’uso” della tecnologia sottostante agli NFT in un disegno più esteso che va dalla rivisitazione dell’impostazione della rete alla spinta evolutive dei modelli organizzativi, progressivamente incrementabili e migliorabili grazie alle più sofisticate tecniche di automazione ?
Di tutto questo ne parleremo con Marco Moshi, esperto internazionale di NFT e DAO (Decentralized Autonomous Organizations).
Modera Davide Formica
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com e votate fino a due ore prima dell’evento.
Latest
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Jan
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Jan
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dec
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dec
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov
Giovedì 24 novembre ore 18:30 – Blockchain e Metaverso rivoluzionano la formazione
Secondo il Money & Metaverse report di Citi, entro il 2030 il settore del metaverso [...]
Nov
IFDaD 2022 // second edition // November 17th – 18th 2022
La seconda edizione di International Forum for Digital and Democracy è sulla rampa di lancio [...]
Oct