Un Ministro per il Digitale per l’Italia
È tempo che l’innovazione torni ad avere un ruolo centrale nell’agenda politica italiana.
In questa prospettiva, ci auguriamo che il prossimo governo veda tra i suoi autorevoli esponenti un Ministro con delega all’Economia Digitale e all’Innovazione e che il Parlamento istituisca una Commissione Permanente che si occupi di queste stesse tematiche.
L’innovazione è tra i punti più rilevanti e distintivi dell’agenda politica dei governi e dei Parlamenti dei principali paesi europei.
La Francia ha un ministro dell’Educazione, della Ricerca e dell’Innovazione, la Germania un ministro per gli Affari Digitali, il Regno Unito un ministro per Digitale, Cultura, media e Sport, la Spagna un sottosegretario al Ministero dell’Economia per lo Sviluppo e l’Innovazione.
Il cambiamento, da più parti auspicato, passa da riforme e politiche rivolte al futuro.
***
Innamorati del futuro
L’associazione Copernicani è la prima in Italia a essersi costituita con un atto notarile digitale: il segno chiaro dell’intenzione di cambiare sul serio il Paese attraverso l’innovazione concreta.
Proprio come Niccolò Copernico guardò in modo nuovo al cielo che per tutti era di stelle fisse, i Copernicani guardano in modo nuovo al futuro dell’Italia e intendono lavorare in ottica di mercato, di Europa, ambiente, lavoro, giovani, famiglia, tecnologia, mediante proposte concrete basate sulla ricerca e sulla collaborazione tra istituzioni, università e imprese.
L’associazione è senza fini di lucro, libera da presupposti ideologici e accoglie persone innamorate del futuro, di ogni estrazione e provenienza, che condividono questa impostazione. La sua casa è il sito copernicani.it.
Le parole chiave
Futuro, giovani, innovazione e concorrenza.
Latest
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
May
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
May
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb