Un Ministro per il Digitale per l’Italia
È tempo che l’innovazione torni ad avere un ruolo centrale nell’agenda politica italiana.
In questa prospettiva, ci auguriamo che il prossimo governo veda tra i suoi autorevoli esponenti un Ministro con delega all’Economia Digitale e all’Innovazione e che il Parlamento istituisca una Commissione Permanente che si occupi di queste stesse tematiche.
L’innovazione è tra i punti più rilevanti e distintivi dell’agenda politica dei governi e dei Parlamenti dei principali paesi europei.
La Francia ha un ministro dell’Educazione, della Ricerca e dell’Innovazione, la Germania un ministro per gli Affari Digitali, il Regno Unito un ministro per Digitale, Cultura, media e Sport, la Spagna un sottosegretario al Ministero dell’Economia per lo Sviluppo e l’Innovazione.
Il cambiamento, da più parti auspicato, passa da riforme e politiche rivolte al futuro.
***
Innamorati del futuro
L’associazione Copernicani è la prima in Italia a essersi costituita con un atto notarile digitale: il segno chiaro dell’intenzione di cambiare sul serio il Paese attraverso l’innovazione concreta.
Proprio come Niccolò Copernico guardò in modo nuovo al cielo che per tutti era di stelle fisse, i Copernicani guardano in modo nuovo al futuro dell’Italia e intendono lavorare in ottica di mercato, di Europa, ambiente, lavoro, giovani, famiglia, tecnologia, mediante proposte concrete basate sulla ricerca e sulla collaborazione tra istituzioni, università e imprese.
L’associazione è senza fini di lucro, libera da presupposti ideologici e accoglie persone innamorate del futuro, di ogni estrazione e provenienza, che condividono questa impostazione. La sua casa è il sito copernicani.it.
Le parole chiave
Futuro, giovani, innovazione e concorrenza.
Articoli recenti
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dic
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dic
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov