I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha visto l’ingresso delle imprese private nell’esplorazione e nella ricerca spaziale. Dopo il dialogo introduttivo con Marco Zambianchi è ora il momento di approfondire alcuni aspetti costitutivi della New Space Economy: gli spazi di business che si aprono per gli operatori privati, l’ecosistema industriale che si sta sviluppando, il ruolo del capitale privato. Ma non solo, perché la New Space Economy ha anche un rilievo specifico negli equilibri geopolitici.
Discuteremo di questi argomenti con Raffaele Mauro – General Partner in Primo Space, fondo di venture capital specializzato nella new space economy e nelle startup deep tech. In passato Managing Director di Endeavor Italia, si è occupato di investimenti in imprese innovative presso il gruppo Intesa Sanpaolo e in fondi di venture capital.
Raffele Mauro è anche autore del libro “I cancelli del cielo: economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050” edito da LUISS University Press.
L’appuntamento sarà moderato da Nino Gualdoni.
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com, codice evento COPRaffaele e votate fino a due ore prima dell’evento.
Latest
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Jan
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Jan
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dec
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dec
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov