La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto per circa 5 secondi 59 megajoule di energia ha galvanizzato la comunità scientifica europea. È un importante risultato che conferma le teorie e le simulazioni numeriche e dimostra che siamo in grado di produrre e mantenere reazioni di fusione nucleare nelle condizioni previste dal reattore ITER in corso di finalizzazione in Francia. Con questo progetto di ricerca pubblica internazionale da 22 miliardi di dollari, si aumenta la superficie magnetica del tokamak rispetto a JET e i primi test sono previsti per il 2025.
Crescendo l’urgenza strategica di avere una fonte di energia pulita, abbondante e continua, si moltiplicano gli sforzi e anche gli investimenti privati per realizzare il salto tecnologico decisivo nella fusione termonucleare. Uno di questi si sta realizzando nel centro ricerche Enea di Frascati con il polo scientifico-tecnologico DTT Divertor Tokamak Test.
Ne parliamo con Piero Martin, accademico, ricercatore nel settore della fusione termonucleare e Chief Physicist di DTT e Federico Testa, accademico ed ex-presidente ENEA sotto la cui presidenza è stato avviato il programma. L’appuntamento intitolato E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano è fissato per lunedì 6 giugno ore 21:00 e sarà moderato da Andrea Poggio. Con la fusione termonucleare si conclude la trilogia sull’energia nucleare tra tecnologie in commercio, in fase di lancio e quelle a venire.
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com, codice evento COPFus e votate fino a due ore prima dell’evento.
Latest
Martedì 7 novembre ore 21:00 – The Internet Con: How to Seize the Means of Computation – Cory Doctorow
L’incontro sulla “truffa di Internet”, in lingua inglese, previsto per lo scorso 11 ottobre, non [...]
Oct
ChatControl: la pedopornografia non si batte con la sorveglianza di massa
Articolo apparso su Agenda Digitale il 25 ottobre 2023 La proposta di legge Ue Child [...]
Oct
depreDATI a Milano Digital Week 2023
In occasione di Milano Digital Week, l’associazione Copernicani organizza depreDATI© il laboratorio di autodifesa dalla [...]
Sep
BLOCKCHAIN SUMMERFORUM 2O23 – The Social Impact Of Crypto-Activities.
📣 Venerdì 15 settembre, presso la Ex Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita a Cagliari, [...]
Aug
Intelligenza Artificiale in Prima TV anche con la partecipazione di Copernicani
Venerdì 21 luglio su Focus-Mediaset, canale 35, alle ore 21 va in onda il documentario [...]
Jul
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Jun
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
May
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
May
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
May