In occasione di Milano Digital Week, l’associazione Copernicani organizza depreDATI© il laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale.
L’incontro, aperto a tutti, si terrà il 7 ottobre, dalle ore 9:30 12:30, presso il Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, edificio 6 (dipartimento di chimica), Sala Pietro Pedeferri.
Perché?
La sorveglianza digitale è pervasiva e quotidiana; tutti noi siamo costantemente depredati delle nostre informazioni personali attraverso l’uso dei dispositivi connessi ad internet. L’estrazione di valore dai dati personali genera profitto privato, e su questo modello le Big Tech hanno costruito una gigantesca economia: a ottobre 2022 la capitalizzazione dei GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) è stata infatti stimata nell’ordine dei 7 triliardi di dollari, poco meno della metà del PIL dell’Eurozona.
Una delle leve principali di questo modello di business è la monetizzazione dei dati comportamentali degli utenti tramite la profilazione. Con la raccolta e il trattamento dei loro dati gli utenti vengono individualmente profilati e i loro profili vengono venduti al migliore offerente: un fornitore di pubblicità ma anche un partito politico o un ente governativo.
Oltre al danno economico, la sorveglianza digitale è uno strumento di controllo che minaccia le libertà degli individui permettendo possibili discriminazioni sociopolitiche “targettizzate” e/o facilitando il monitoraggio di categorie di soggetti esposti come giornalisti e attivisti.
depreDATI© intende sviluppare una consapevolezza su questo fenomeno, perché se la competenza è specialistica, la consapevolezza deve essere la più diffusa possibile.
Per chi?
Il laboratorio si rivolge a non specialisti che hanno a cuore la propria privacy e che desiderano sottrarsi alla profilazione delle Big Tech.
L’obiettivo di depreDATI© è informare sulle finalità della profilazione; comprendere il grado dell’esposizione a cui ci assoggettiamo e i rischi che ciò comporta, individuare le soluzioni tecnologiche da adottare e suggerire alcuni comportamenti da seguire.
Come funziona?
L’incontro ha una durata di circa tre ore ed è articolato in due parti: un’introduzione alle dinamiche della sorveglianza, e la presentazione concreta delle tecniche di difesa utilizzabili dai singoli.
Nell’introduzione si presenta il funzionamento della sorveglianza digitale nella prospettiva economica e sociale, le dinamiche di estrazione del valore, gli attori, le conseguenze più ampie come la disinformazione e il controllo dei diritti civili. Si diffonde consapevolezza sulla potenza di smartphone, pc e tablet come strumenti di libertà individuale ma anche come veicoli di controllo.
Nella seconda parte di “laboratorio” si entra nella fase pratica: si presentano invece le tecniche di difese che possiamo utilizzare dalle più semplici alle più complete.
I – Riguardo a smartphone e tablet si presenta come utilizzare correttamente le impostazioni di base, come ridurre la pervasività delle app, come limitare raccolta e diffusione di informazioni a nostra insaputa, come ridurre la quantità e la significatività delle nostre “impronte digitali” (doppio senso rafforzativo intenzionale…) che lasciamo dietro di noi.
II – Riguardo agli accessi alla Rete si presenta
a) come difendersi dai sistemi di tracciamento quali cookie, tracker, fingerprinting, come utilizzare strumenti alternativi a quelli offerti dalle Big Tech,
b) come scegliere applicazioni o browser in funzione del loro livello di riservatezza,
c) come e quando ricorrere a reti private virtuali.
III – Riguardo ai PC si presenta invece come settare i sistemi operativi e le configurazioni, come usare soluzioni alternative tanto rispettose della privacy quanto della sicurezza.
Si presentano anche le tecniche per rendere anonima la navigazione, lo scambio di file e di informazioni per la tutela delle fonti giornalistiche e delle attività di inchiesta.
L’approccio è concreto e basato su esempi; per questo i partecipanti sono invitati a portare con sé i propri dispositivi.
Infine, ai partecipanti si regala il fumetto ContraChrome stampato bene.
La prenotazione è obbligatoria e le iscrizioni possono essere effettuate tramite il sito Mobilizon oppure tramite Eventbrite
Per info: depredati.eu
Con chi?
Latest
depreDATI a Milano Digital Week 2023
In occasione di Milano Digital Week, l’associazione Copernicani organizza depreDATI© il laboratorio di autodifesa dalla [...]
Sep
BLOCKCHAIN SUMMERFORUM 2O23 – The Social Impact Of Crypto-Activities.
📣 Venerdì 15 settembre, presso la Ex Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita a Cagliari, [...]
Aug
Intelligenza Artificiale in Prima TV anche con la partecipazione di Copernicani
Venerdì 21 luglio su Focus-Mediaset, canale 35, alle ore 21 va in onda il documentario [...]
Jul
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Jun
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
May
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
May
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
May
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar