Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia di candidati? È la tecnica del giudizio maggioritario.
Non vince necessariamente chi riceve il voto migliore da un gruppo limitato, ma chi riceve più giudizi positivi da un gruppo esteso.
Potendo indicare il livello di gradimento di tutti i candidati, si può determinare il candidato con il gradimento maggiore e più diffuso invece di qualcuno gradito alla maggioranza ma inviso alle altre persone. Si può individuare, cioè, la figura più coesiva.
Copernicani ha stabilito una collaborazione con il Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II, finalizzata alla implementazione e applicazione di sistemi decisionali assistiti da computer che rientrano nel campo di ricerca dell’Intelligenza Artificiale denominata “Computational Social Choice”.
In questo ambito, grazie ad una collaborazione con la società di ricerca SWG, si è effettuata una sperimentazione sulla scelta del presidente della Repubblica basata sulla tecnica Majority Judgement, Giudizio Maggioritario, che consente di calcolare nel contempo l’intensità e l’ampiezza del gradimento dei vari candidati.
Tutti i classici metodi di voto si basano su un sistemo di punteggio, in vari modi: si contano i voti, oppure si sommano i punteggi che alla fine comunque comportano una certa dose di ambiguità (per qualcuno 7 è molto, per un altro è poco). Il Giudizio Maggioritario rompe questo schema: ricorrendo a parole (eccellente, molto buono, buono, passabile, scadente…) e non numeri, usando la mediana anziché le somme o medie.
L’algoritmo del Giudizio Maggioritario fornisce una classifica dei candidati, ordinandoli da quello con gradimento maggiore e più diffuso a quello con gradimento minore e meno diffuso. Quello con gradimento maggiore e più diffuso risulta l’opzione di compromesso maggiormente coesiva.
Ecco i risultati della votazione sperimentale del PdR:

Il voto così sarebbe meno controllabile, ma rifletterebbe un consenso più ampio.
Ora che la maggioranza si raggiunge con un minimo di voti, il consenso degli elettori si ottiene promuovendo profili di candidati più inclusivi, ciò è possibile con la tecnica del Giudizio Maggioritario, strumento in grado di far fare un salto in avanti alla democrazia. Più coesiva con il contributo del digitale. Collaborativa per metodo matematico, virtuosa perché conviene. Alla maggioranza dei moderati, non agli estremisti.
Un libro per chi fosse interessato ad approfondire:
La matematica in soccorso della democrazia: cosa significa votare e come si può migliorare il voto, Paolo Serafini, 2019
Latest
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
May
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
May
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb