Il Recovery Fund servirà per gli investimenti materiali ma la vera carenza del nostro Paese è il capitale umano per l’economia della conoscenza. Non sono necessari decine di miliardi per crearli, ma una profonda trasformazione dei valori della società. Un cambiamento certamente non facile in un paese praticamente fermo da 40 anni per effetto della coalizione di forze come le istituzioni pubbliche e il mondo imprenditoriale, alleati contro la creazione di valori e di incentivi per la meritocrazia e arroccati nel mantenimento di un modello economico e sociale di tipo feudale.
Ma come realizzare una meritocrazia di massa? Il cambiamento non può che essere trainato da quelli vengono chiamati gli Aristocratici 2.0.
Quattordici anni dopo il suo best-seller Meritocrazia, Roger Abravanel, ingegnere di McKinsey, editorialista del Corriere della Sera e consulente di governi, ritorna sul tema del merito con delle proposte concrete calate nella realtà dell’economia della conoscenza. Chi può salvare l’Italia da uno “scenario Argentina”? Proprio quella categoria che oggi non è affatto rappresentata e non ha privilegi da difendere: i giovani che pagano il prezzo più alto della debolezza strutturale e valoriale della nostra economia.
Latest
Un fumetto ci spiega come Chrome sia diventato una minaccia per la privacy e per la democrazia
Leah Elliott è una fumettista e attivista per i diritti digitali: adora i melograni, i [...]
Jul
Ricordando Wolly
una raccolta di pensieri su Paolo “Wolly” Valenti, che è stato tra i soci fondatori [...]
Jul
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
May
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
May
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar