Il Recovery Fund servirà per gli investimenti materiali ma la vera carenza del nostro Paese è il capitale umano per l’economia della conoscenza. Non sono necessari decine di miliardi per crearli, ma una profonda trasformazione dei valori della società. Un cambiamento certamente non facile in un paese praticamente fermo da 40 anni per effetto della coalizione di forze come le istituzioni pubbliche e il mondo imprenditoriale, alleati contro la creazione di valori e di incentivi per la meritocrazia e arroccati nel mantenimento di un modello economico e sociale di tipo feudale.
Ma come realizzare una meritocrazia di massa? Il cambiamento non può che essere trainato da quelli vengono chiamati gli Aristocratici 2.0.
Quattordici anni dopo il suo best-seller Meritocrazia, Roger Abravanel, ingegnere di McKinsey, editorialista del Corriere della Sera e consulente di governi, ritorna sul tema del merito con delle proposte concrete calate nella realtà dell’economia della conoscenza. Chi può salvare l’Italia da uno “scenario Argentina”? Proprio quella categoria che oggi non è affatto rappresentata e non ha privilegi da difendere: i giovani che pagano il prezzo più alto della debolezza strutturale e valoriale della nostra economia.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb