Questo è il momento in cui la scuola ci manca. Manca a tutti. Alle famiglie, agli studenti stessi (ancor più a loro!) e agli insegnanti. Il momento in cui sono state chiuse le scuole per molti ha coinciso con la presa di coscienza della gravità della situazione legata alla pandemia di Covid19.
Mani Tese, in questo periodo sospeso che ci accompagna da settimane, ha iniziato una serie di webinar volti a dare supporto soprattutto agli insegnanti che si trovano in questo momento nella necessità di inventare una scuola nuova. Ma il webinar-intervista a Franco Lorenzoni è ricco di spunti per tutti gli attori: ragazzi, genitori e insegnanti. Si tratta di circa 40 minuti di intervista seguiti da domande dei partecipanti. Sono molti gli spunti interessanti, non solo per gli insegnanti, ma anche per i gestori della scuola. Gran parte del discorso di Lorenzoni ruota intorno all’importanza della socialità per l’apprendimento e all’importanza della conoscenza.
Un organizzatore sociale.
La scuola ci appare oggi più che mai come un potente organizzatore sociale. E’ difficile lavorare da casa quando a casa ci sono due o tre figli in età scolare o prescolare. E in questo momento gli insegnanti sono chiamati, con l’insegnamento in remoto, a entrare nelle case dei loro alunni. Si rendono conto che non tutti hanno un collegamento internet utile o, banalmente, un luogo tranquillo da cui collegarsi. Questo è un forte segno di diseguaglianza che a scuola non si notava. Che fare come insegnanti ora?
Leggerezza e gradualità.
Lorenzoni suggerisce di usare leggerezza e gradualità. Cercare cooperazione e creatività: non riproporre a distanza la stessa modalità di scuola. E’ il periodo della sosta. E sostare può voler dire avere tempo per fermarsi a pensare senza avere paura del programma che non verrà svolto o non verrà svolto in modo così approfondito. E poi sfruttare questo tempo estraneo che viviamo. Allora l’insegnante può forse cercare con i propri alunni informazioni nelle notizie che possano poi essere commentate. Potranno forse studiarne le fonti, la plausibilità, le basi scientifiche. Come Franco Lorenzoni fa notare, oggi viviamo un enorme spot pubblicitario della conoscenza. Senza sapienza e conoscenza non possiamo combattere il virus. Ma l’analogia si ferma qui perché combattiamo basandoci sulla conoscenza e cooperazione e non con le armi e l’odio, nonostante l’analogia persistente con la guerra di alcuni mass media.
Tessere un filo.
Per quanto ottimista, Lorenzoni non nasconde che le difficoltà sono grandi proprio perché fare scuola vuol dire avere relazioni. Senza il contatto fisico si crea difficilmente conoscenza. E allora suggerisce di tessere un filo, piuttosto che dare tanti compiti online, di fare sentire la propria voce e di ascoltare. Anche se a distanza. Ma al di la’ dello schermo c’è la casa e la famiglia. E allora l’ultimo spunto che Lorenzoni lascia è quello del tempo genitori-figli. Auspica un tempo non contratto o sincopato. Un tempo rilassato che permetta, magari, di riportare alla luce le memorie di tutti. Cercando semplicemente le piccole cose di quell’ambiente che nella corsa di tutti giorni ci sfugge, che è la casa.
Articoli recenti
depreDATI a Milano Digital Week 2023
In occasione di Milano Digital Week, l’associazione Copernicani organizza depreDATI© il laboratorio di autodifesa dalla [...]
Set
BLOCKCHAIN SUMMERFORUM 2O23 – The Social Impact Of Crypto-Activities.
📣 Venerdì 15 settembre, presso la Ex Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita a Cagliari, [...]
Ago
Intelligenza Artificiale in Prima TV anche con la partecipazione di Copernicani
Venerdì 21 luglio su Focus-Mediaset, canale 35, alle ore 21 va in onda il documentario [...]
Lug
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Giu
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar