La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile nel corso di un interessante dibattito sull’importanza della privacy nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In particolare, si è discusso dell’ormai famoso chatbot di OpenAI chiamato ChatGTP, che è stato temporaneamente limitato dal Garante italiano della privacy per la mancanza di un’informativa adeguata e per l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali.
Per discutere di questi temi, Elisabetta Tola, conduttrice di Radio3 Scienza, ha invitato Fabio Chiusi, giornalista e project manager di AlgorithmWatch e autore del libro “L’uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk” (Bollati Boringhieri, 2023) e Stefano Quintarelli, informatico e membro del comitato scientifico dell’associazione Copernicani e autore del libro “Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech” (Bollati Boringhieri, 2023) scritto con Vittorio Bertola (socio copernicano).
Durante la trasmissione, Chiusi e Quintarelli discutono dell’importanza della privacy nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei rischi che possono derivare dall’utilizzo massiccio di dati personali. Inoltre, si confrontano sulla moratoria internazionale proposta da Musk e sui limiti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
La trasmissione “Radio3 Scienza” fornisce quindi una preziosa occasione per approfondire i temi della privacy e dell’intelligenza artificiale, mettendo in luce le sfide che queste tecnologie pongono alla nostra società e i possibili scenari futuri.
Qui la registrazione dell’incontro radiofonico:
Radio3 Scienza | S2023 | Chattami di privacy | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound
Articoli recenti
Martedì 7 novembre ore 21:00 – The Internet Con: How to Seize the Means of Computation – Cory Doctorow
L’incontro sulla “truffa di Internet”, in lingua inglese, previsto per lo scorso 11 ottobre, non [...]
Ott
ChatControl: la pedopornografia non si batte con la sorveglianza di massa
Articolo apparso su Agenda Digitale il 25 ottobre 2023 La proposta di legge Ue Child [...]
Ott
depreDATI a Milano Digital Week 2023
In occasione di Milano Digital Week, l’associazione Copernicani organizza depreDATI© il laboratorio di autodifesa dalla [...]
Set
BLOCKCHAIN SUMMERFORUM 2O23 – The Social Impact Of Crypto-Activities.
📣 Venerdì 15 settembre, presso la Ex Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita a Cagliari, [...]
Ago
Intelligenza Artificiale in Prima TV anche con la partecipazione di Copernicani
Venerdì 21 luglio su Focus-Mediaset, canale 35, alle ore 21 va in onda il documentario [...]
Lug
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Giu
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag