Prevenire i crimini secondo la logica della previsione: intelligenza artificiale per la giustizia predittiva o come ausilio alle indagini investigative?
I Copernicani incontrano Elia Lombardo, il ricercatore esperto di Sicurezza Urbana che si è chiesto se si poteva evitare la pre-crime di Minority Report ma al tempo stesso realizzare un software efficace, utilizzato con efficacia e rispettando i diritti.
Immaginate che ci siano ricorrenze nel commettere reati.
Nulla di nuovo: in ogni città ci sono quartieri ben noti. Senza scomodare il degrado, il codice penale prevede aggravanti per reati commessi in luoghi di maggior passaggio come le stazioni.
Pensate di investigare ma avere anche la passione dei numeri. E magari muovervi con i primi pc. Fianco a fianco con le forze dell’ordine.
Ad un certo punto vedi che qualcosa si può fare e, con la collaborazione giusta, ottenere conferme alle prime intuizioni.
Questo è un racconto da marketing.
Nella realtà gli errori sono molti. Numerosi. Importanti. Metodologici. Etici.
Si pesano gli equilibri, le forze, le convenienze.
Certo, ma chi di noi sa come Google valuta quanto e come applicare l’intelligenza artificiale?
Elia Lombardo ha raccontato in tempi non sospetti in un libro, “Sicurezza 4P”, i dubbi e gli errori commessi. E le nuove opportunità delle soluzioni che ha adottato. Per esempio, scoprire in che orari vengono commessi più reati (durante le partite di calcio, quando le forze sono concentrate allo stadio).
La differenza tra usare i numeri per capire fenomeni e governarli, oppure usare i numeri per governare le persone senza capire i fenomeni.
Nell’ambito del ciclo dei Dialoghi Copernicani, martedì sera 19 ottobre ore 21.00, un incontro con Elia Lombardo sui temi della giustizia predittiva, dell’indagine forense “a strascico” e dei geofence warrents, che hanno già mandato in carcere persone totalmente estranee ai fatti.
Autore di numerosi saggi sulla Polizia Predittiva per la Sicurezza Urbana, Elia Lombardo collabora con molte università ed è l’inventore di XLAW un trovato d’Intelligenza Artificiale con il quale si è sperimentato per la prima volta e con successo la Polizia Predittiva in Italia. Per spostare il costrutto strategico dell’azione di controllo da una visione riparatoria del danno ad una visione probabilistica del rischio, quindi da una logica di rincorsa dei problemi e degli effetti che essi generano tipica della permanente emergenza, ad una che lavora sugli schemi della prevenzione.
Un’ ampia rassegna di notizie in materia è stata preparata negli ultimi mesi e sarà disponibile solo su Copernicani.it dopo l’evento,
Modera l’incontro Valentino Spataro.
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com codice evento COPElia e votate fino a due ore prima dell’evento
Per iscriversi gratuitamente all’evento visitate la pagina Associazione Copernicani su Eventbrite
L’evento può essere seguito sui canali social dei Copernicani: Youtube, Facebook o Twitter.
Latest
Un fumetto ci spiega come Chrome sia diventato una minaccia per la privacy e per la democrazia
Leah Elliott è una fumettista e attivista per i diritti digitali: adora i melograni, i [...]
Jul
Ricordando Wolly
una raccolta di pensieri su Paolo “Wolly” Valenti, che è stato tra i soci fondatori [...]
Jul
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
May
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
May
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar