A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica avevano approvato e pubblicato questa mozione contro l’uso del voto elettronico nelle elezioni politiche.
Nell’ambito del Progetto Conferenza sul futuro dell’Europa, i Copernicani hanno deciso di dedicare un contributo al tema “Democrazia europea – proteggere le nostre democrazie” con un focus proprio su questo argomento. L’uso del voto elettronico nelle elezioni politiche nazionali (compresa la partecipazione dei residenti all’estero) ed europee, valutandone le opportunità e i fattori critici.
Il percorso che condurrà alla stesura di un documento condiviso sulla piattaforma europea , prende avvio, venerdì 18 febbraio, con un incontro riservato ai soci Copernicani che presentano un proprio punto di vista argomentato a partire dall’esposizione delle considerazioni di 4 esperti.
Ad aprire il confronto sono i soci, Marco Cappato, Carlo Piana, Stefano Quintarelli, più Stefano Zanero.
Si tratta di un’iniziativa significativa e un bell’esempio di democrazia partecipativa al quale l’associazione potrà esprimere un contributo di valore.
Seguiteci, e nelle prossime settimane non solo verrà pubblicato il documento che esprime la posizione dei Copernicani sul voto elettronico, ma sono anche previsti degli eventi pubblici di follow-up.
Latest
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Jan