Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e ricerca semantica negli oltre mille miliardi di spesa pubblica
Il 30 dicembre, sul filo di lana, il Parlamento ha approvato la legge di bilancio con un voto che esprimeva piena concordia e unità nell’autorizzare il Governo a prelevare e utilizzare gli oltre mille miliardi di denaro pubblico per le 34 missioni caratterizzanti le grandi finalità di politica: alla previdenza alla sicurezza e difesa del territorio, alla competitività e sviluppo delle imprese, alla coesione, all’innovazione.
Difficile orientarsi nei 1.060.697 milioni di euro di spese pubbliche. Complesso navigare tra le centinaia di voci di spesa che non trovano corrispondenza con la terminologia ricorrente sui media: quota 100, reddito di cittadinanza, bonus bébé, ecc. Interessante scoprire la geografia dei ministeri: in pole position il MEF. All’interno del perimetro di questo, si intermedia oltre 70% dell’ammontare totale della spesa pubblica. Ciò per effetto del rimborso delle tranche di debito statale, di fatto una partita di giro (si rimborsa e si riaccende un nuovo prestito), ma rimane comunque la zavorra degli oneri finanziari: 78 miliardi. Equivalenti all’incirca alla somma del budget per l’istruzione più quello dell’Interno.
Per il terzo anno consecutivo, la miriade di dati raccolti dalla Ragioneria Generale dello Stato sono raffigurati con bolle di circonferenza correlata alla rilevanza della spesa e di colore diverso a seconda delle variazioni rispetto al 2020: spese incrementali o tagli di bilancio. Questa visualizzazione d’impatto si ottiene mediante budget.g0v.it software open source sviluppato da LinkedData.center in collaborazione con i Copernicani.
LinkedData Center ha utilizzato le tecnologie del semantic web per dare un senso ai dati di spesa come sono riportati negli open data del MEF permettendo di organizzarli per dicastero, azioni, missioni, con la possibilità di scandagliare fino ai singoli capitoli di spesa di un sotto-aggregato, così come di eseguire delle ricerche semantiche: infrastrutture, trasporti, difesa, ecc.

Mercoledì 27 gennaio ore 21 Enrico Fagnoni, imprenditore, coder e fondatore di LinkedData.Center, Federico Falcitelli, dirigente Ispettorato generale del Bilancio e coordinatore Comitato di redazione portale OpenBDAP, MEF e Riccardo Puglisi, economista e professore all’università di Pavia, ci presenteranno il Bilancio dello Stato
Siamo da sempre sostenitori degli open data ma anche consapevoli che la trasparenza è condizione necessaria ma non sufficiente per l’accountability che diventa impossibile senza la comprensione dei dati. budget.g0v.it è non solo utile per chi si occupa di data journalism ma è uno potente strumento di partecipazione democratica visto che il bilancio dello Stato riguarda ciascuno di noi.
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com codice evento COPBilancio e votate fino a due ore prima dell’evento.
Lo streaming dell’incontro è accessibile dalla nostra pagina Facebook, dal nostro profilo Twitter e canale YouTube
Latest
Un fumetto ci spiega come Chrome sia diventato una minaccia per la privacy e per la democrazia
Leah Elliott è una fumettista e attivista per i diritti digitali: adora i melograni, i [...]
Jul
Ricordando Wolly
una raccolta di pensieri su Paolo “Wolly” Valenti, che è stato tra i soci fondatori [...]
Jul
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
May
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
May
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
May
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
May
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar