A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” sembra una domanda dalla risposta ovvia, scontata. Il virus è smart e non capire, non sapere, porta a danni irreparabili. Siamo fragili e dobbiamo fare più scienza.
Ma come investire nella ricerca scientifica? In quale tipo di ricerca? Quale è e quale dovrebbe essere il ruolo e il peso del pubblico nella ricerca? Come creare un ponte tra ricerca e mercato? Come supportare l’innovazione delle aziende?
La situazione italiana è drammatica: quali sono le ragioni? Cosa propone il Piano Amaldi? Quali sono le azioni previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Abbiamo una speranza di vivere un nuovo umanesimo scientifico in Italia?
Ne discutiamo martedì 2 marzo ore 21:00 con il fisico nucleare Federico Ronchetti ricercatore presso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e responsabile operazioni esperimento ALICE al CERN. Modera Chiara Burberi
Articoli recenti
depreDATI a Milano Digital Week 2023
In occasione di Milano Digital Week, l’associazione Copernicani organizza depreDATI© il laboratorio di autodifesa dalla [...]
Set
BLOCKCHAIN SUMMERFORUM 2O23 – The Social Impact Of Crypto-Activities.
📣 Venerdì 15 settembre, presso la Ex Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita a Cagliari, [...]
Ago
Intelligenza Artificiale in Prima TV anche con la partecipazione di Copernicani
Venerdì 21 luglio su Focus-Mediaset, canale 35, alle ore 21 va in onda il documentario [...]
Lug
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Giu
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar