A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” sembra una domanda dalla risposta ovvia, scontata. Il virus è smart e non capire, non sapere, porta a danni irreparabili. Siamo fragili e dobbiamo fare più scienza.
Ma come investire nella ricerca scientifica? In quale tipo di ricerca? Quale è e quale dovrebbe essere il ruolo e il peso del pubblico nella ricerca? Come creare un ponte tra ricerca e mercato? Come supportare l’innovazione delle aziende?
La situazione italiana è drammatica: quali sono le ragioni? Cosa propone il Piano Amaldi? Quali sono le azioni previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Abbiamo una speranza di vivere un nuovo umanesimo scientifico in Italia?
Ne discutiamo martedì 2 marzo ore 21:00 con il fisico nucleare Federico Ronchetti ricercatore presso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e responsabile operazioni esperimento ALICE al CERN. Modera Chiara Burberi
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen