Per il quarto anno presentiamo la visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e ricerca semantica negli oltre mille miliardi di spesa pubblica.
Dal 1 gennaio è entrata in vigore la legge di bilancio 2022 approvata dal Parlamento che autorizza il Governo a prelevare e utilizzare gli oltre mille miliardi di denaro pubblico per le 34 missioni caratterizzanti le grandi finalità di politica: alla previdenza alla sicurezza, all’ambiente, allo sviluppo economico, alla coesione sociale, alla difesa.
Difficile orientarsi nei 1.093.956 milioni di euro di spese pubbliche. Si tratta di una manovra espansiva con un peggioramento del deficit.
Complesso navigare tra le centinaia di voci di spesa dalla riforma fiscale con il taglio di Irpef e Irap, all’intervento in sostegno della sterilizzazione del caro bollette, alle ri-estensione del superbonus edilizia e la conferma del reddito di cittadinanza. Aumentano i fondi per le politiche all’infanzia e alla famiglia. Una chicca: aumenta del 48,5% i fondi che l’Italia versa al bilancio UE. La maggior parte è rappresentata dal fondo di rotazione per l’attuazione del Next Generation EU. Oltre 50 miliardi di euro. Un memento per ricordarci di spendere bene i fondi europei ai quali partecipiamo anche noi contribuenti italiani.
Interessante scoprire la geografia dei ministeri: in pole position il MEF. All’interno del perimetro di questo, si intermedia oltre 70% dell’ammontare totale della spesa pubblica. Ciò per effetto del rimborso delle tranche di debito statale, di fatto una partita di giro (si rimborsa e si riaccende un nuovo prestito), ma rimane comunque la zavorra degli oneri finanziari sui titoli del debito di stato: 65 miliardi in ribasso rispetto all’anno precedente (78 miliardi) grazie all’andamento decrescente dei tassi d’interesse. Ricordiamo che spendiamo per il nostro debito pubblico l’equivalente della somma del budget per l’istruzione e quello dell’Università e della Ricerca.
Per il quarto anno consecutivo, la miriade di dati raccolti dalla Ragioneria Generale dello Stato sono raffigurati con bolle di circonferenza correlata alla rilevanza della spesa e di colore diverso a seconda delle variazioni rispetto al 2021: spese incrementali o tagli di bilancio. Questa visualizzazione d’impatto si ottiene mediante budget.g0v.it software open source sviluppato da LinkedData.center in collaborazione con i Copernicani.
LinkedData Center ha utilizzato le tecnologie del semantic web per dare un senso ai dati di spesa come sono riportati nei open data del MEF permettendo di organizzarli per dicastero, azioni, missioni, con la possibilità di scandagliare fino ai singoli capitoli di spesa di un sotto-aggregato, così come di eseguire delle ricerche semantiche: infrastrutture, trasporti, difesa, ecc.
Martedì 25 gennaio ore 21 Enrico Fagnoni, imprenditore, coder e fondatore di LinkedData.Center, Federico Falcitelli, dirigente Ispettorato generale del Bilancio e coordinatore Comitato di redazione portale OpenBDAP, MEF e Riccardo Puglisi, economista e professore all’università di Pavia, ci presenteranno il Bilancio dello Stato
Siamo da sempre sostenitori degli open data ma anche consapevoli che la trasparenza è condizione necessaria ma non sufficiente per l’accountability che diventa impossibile senza la comprensione dei dati. budget.g0v.it è non solo utile per chi si occupa di data journalism ma è uno potente strumento di partecipazione democratica visto che il bilancio dello Stato riguarda ciascuno di noi.
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com codice evento COPBilancio e votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen