Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambio di paradigma nell’esplorazione e nella ricerca spaziale: agli attori storici, gli enti spaziali governativi, si sono affiancate le imprese private che hanno introdotto approcci, metodi, obiettivi radicalmente differenti dai precedenti.
È nata la New Space Economy, che significa da una parte nuove tecnologie, nuovi metodi di ricerca e progettazione, dall’altra l’ingresso di logiche e processi strettamente imprenditoriali, come la costituzione di newco, la ricerca di nuove opportunità di business, l’ingresso di investitori privati, la ricerca di mercati e profitti. Si tratta letteralmente di una svolta epocale che è iniziata per non fermarsi, con prospettive di costituzione di un mercato di trilioni di euro e la necessità di regolare aspetti fino ad ora rimasti privi di una legislazione.
I Copernicani propongono un evento introduttivo alla Space Economy, discutendone con Marco Zambianchi, fondatore della Italian Space and Astronautics Association nonché Ground System Engineer presso Visionspace/Agenzia Spaziale Europea: un’occasione unica per comprendere caratteristiche e dinamiche di questa “next big thing”.
L’appuntamento sarà moderato da Nino Gualdoni.
Le domande da rivolgere agli ospiti possono essere caricate su slido.com, codice evento COPMarco e votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dic
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dic
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov