Continua la serie Visioni dal futuro. Copernicani a PARCO, il nuovo ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Copernicani ETS e PARCO
Il secondo appuntamento è il 17 febbraio 2025 alle ore 18:30, presso PARCO, in Via Ambrogio Binda 30.
L’evento è intitolato “Lo spazio: dal futuro al presente e ritorno” con tre speaker per affrontare gli aspetti economici, di sicurezza nazionale e della ricerca scientifica.
Lo spazio non è solo un terreno di competizione geopolitica e economica, è anche un luogo di collaborazione. Lo spazio è scienza.
Dalla NASA ci sono arrivati molti contributi alla medicina: laser medico, mammografie, l’ottimizzazione di tecniche già esistenti come la risonanza magnetica, l’avanzamento nello studio dell’osteoporosi, del cuore, della pressione arteriosa. Dobbiamo anche alle spedizioni spaziali: i progressi nelle tecniche di sterilizzazione degli ambienti e i filtri per depurare l’aria e l’acqua.
Le ricadute degli studi condotti per l’esplorazione dello spazio arrivano fino alla nostra quotidianità: i materassi foam, il GPS, i sensori di immagini CMOS che abbiamo sulle camere dei cellulari.
I partecipanti al dialogo a più voci, moderato da Chiara Burberi, sono:
Raffaele Mauro – Co-fondatore e General Partner in Primo Space, fondo di venture capital specializzato nel deep tech e nella new space economy. In passato Managing Director di Endeavor Italia, si è occupato di investimenti in imprese innovative presso il gruppo Intesa Sanpaolo e in fondi di venture capital come United Ventures e P101. Membro della Kauffman Society of Fellows e dei Karman Fellows, ha ottenuto l’MPA ad Harvard con specializzazione in finanza internazionale, il Ph.D. in Bocconi ed il GSP presso la Singularity University nel campus NASA Ames. È stato Junior Fellow presso l’Aspen Institute, membro degli Young Leaders presso lo US-Italy Council, del gruppo “Young European Leaders – 40under40” e dei Future Leaders dell’ISPI. Fa attualmente parte di cinque consigli di amministrazione, ha scritto per Harvard Business Review – Italia, Limes, Aspenia, ENEA Magazine e Pandora Rivista ed è autore dei libri “Hacking Finance”, “Quantum Computing” e “I cancelli del cielo: Economia e politica della grande corsa allo spazio”.

Roberto Carnicelli – Co-founder e Amministratore Delegato di Eoliann, una startup che sfrutta i dati satellitari e l’apprendimento automatico per valutare la probabilità e l’impatto degli eventi climatici su scala globale. Ha conseguito un Master in International Management presso l’Università Bocconi e la University of Sydney Business School. Roberto ha iniziato la sua carriera nella consulenza strategica concentrandosi sui servizi finanziari e successivamente è passato alla consulenza sull’innovazione, dove si è occupato di trasformazione digitale e progetti di imprenditorialità aziendale. Nominato uno degli Under30 italiani da Forbes, Roberto ha portato Eoliann a risultati significativi, tra cui il riconoscimento come Great Place to Work in Italy, una delle 100 migliori aziende ESG Fintech a livello globale, European DeepTech Pioneer da Hello Tomorrow, Best Cleantech and Industrial startup in Italia da Unicredit e Miglior startup europea SpaceTech dal South Summit 2024.

Veronica La Regina – Space Mentor, è una vera esploratrice del futuro! Ha dato il via a iniziative d’impatto in luoghi come il Centro di energia delle onde di Lisbona, Telespazio, ASI, ESA e il Japan-EU Center for Industrial Cooperation. Poi ha fatto brillare il suo talento in Nanoracks Europe, Logic e Space Cargo Unlimited, dove ha lasciato un’impronta indelebile tra stelle e strategie. Con un mix unico di ingegneria, politica spaziale, diritto, economia ed ergonomia, ha conquistato premi come l’Aifos 2015, il Masaniello Award 2021 e il Business Resilience Award 2022. Oggi, aiuta la Colombia a costruire una propria agenzia spaziale e consiglia startup spaziali, dando vita al NewSpace globale. Veronica non si accontenta di guardare le stelle, le rende realtà!

L’incontro è aperto a tutti. Tutti i partecipanti sono pregati di accreditarsi a scelta a uno di questi link:
Le prossime date 2025 di Visioni dal futuro. Copernicani a PARCO saranno:
- 24 marzo
- 26 maggio
- 7 luglio
- 6 ottobre
- 24 novembre.
Vi aspettiamo!
Articoli recenti
Martedì 15 aprile ore 21:00 – Cloud e AI: la sfida energetica dei data center
L’era del calcolo ad alte prestazioni comporta un’evoluzione dei data center.Nella crescente domanda di infrastrutture [...]
Apr
Lunedì 24 marzo ore 18:00. Le regole del caos – Inizio di un nuovo ordine mondiale?
Terzo appuntamento per il ciclo di incontri in presenza “Visioni dal futuro”, organizzato dall’Associazione Copernicani [...]
Mar
Venerdì 14 marzo ore 21:00 – Geopolitica dell’intelligenza artificiale.
L’accelerazione dell’intelligenza artificiale porta impatti generali non solo per i suoi impieghi ma anche per [...]
Mar
Sintesi e video dell’incontro “Big tech e DEI. L’inclusione all’alba del trumpismo”
A seguito dell’ordine esecutivo del presidente Trump di smantellare le politiche di equità e inclusione, [...]
Feb
Mercoledì 19 febbraio ore 21:15 – Big Tech e DEI: l’inclusione all’alba del trumpismo
Assieme a Equall, associazione neo affine dei Copernicani, e con la partecipazione delle associazioni Base [...]
Feb
Lunedì 17 febbraio ore 18:30 – Lo spazio: dal futuro al presente e ritorno
Continua la serie Visioni dal futuro. Copernicani a PARCO, il nuovo ciclo di incontri organizzato [...]
Gen
Martedì 17 dicembre ore 21:00 – Il caso Chrome, Big G costretta a cederlo
Recentemente Google è al centro di un importante caso antitrust negli Stati Uniti che potrebbe portare alla [...]
Dic
Nuovo Presidente e nuovo Consiglio Direttivo per l’Associazione Copernicani
Lo scorso 3 ottobre, in una riunione online, i soci dell’associazione Copernicani hanno eletto i [...]
Nov
Giovedì, 14 novembre ore 14:45 – Roma – La Democrazia Aumentata
IL FORUM 2024 SULLA DEMOCRAZIA E IL DIGITALE DI COPERNICANI Nella Atene antica, patria della [...]
Ott