IL FORUM 2024 SULLA DEMOCRAZIA E IL DIGITALE DI COPERNICANI
Nella Atene antica, patria della democrazia, tutti i cittadini partecipavano alla discussione e al voto sulle questioni importanti della polis. All’adunata accorrevano tutti, salendo sulla collina accompagnati dalle guardie civiche, che tendevano una corda rossa che sospingeva verso l’assemblea. Una sanzione colpiva chi aveva la tunica segnata da quel colore. La democrazia di tutti.
Oggi la democrazia del voto universale è in crisi. Potrebbe nascere una nuova forma di democrazia? Quella della discussione e delle decisioni dirette?
Immersi da qualche decennio in una rivoluzione digitale, iniziamo a chiederci come gli strumenti possano abilitare nuove forme di democrazia. Magari riabilitare, in una chiave nuova, la formula della democrazia diretta.
Allo stesso tempo ci scopriamo fragili di fronte alla capacità di indagare, utilizzare, manipolare i dati che ci riguardano e le informazioni su cui basiamo le nostre scelte. Gli scandali si moltiplicano e gli ultimi, in Italia, impressionano per dimensione e pervasività.
Copernicani, dopo le due edizioni biennali, ha voluto proporre una formula nuova, non accademica e di ricerca ma più divulgativa, che prevede il coinvolgimento del pubblico che parteciperà all’evento in presenza del 14 novembre.
Nel centro di Roma, a pochi passi dai luoghi di governo passato e presente della res publica, tre dialoghi e un simposio sono l’occasione per la riflessione sul futuro della democrazia nell’era digitale.
IL PROGRAMMA
TRE DIALOGHI
- La libertà nella democrazia. Dialogano il filosofo Maurizio Ferraris con la politica Giulia Pastorella
- Le forme di democrazia. Dialogano lo storico Lorenzo Castellani e il costituzionalista Francesco Clementi
- La democrazia aumentata. Dialogano tra loro due informatici Stefano Zanero e Corrado Giustozzi
UN SIMPOSIO
- La tecnologia cambia la democrazia?
Intervengono i partecipanti dei dialoghi con la moderazione di Carlo Massarini (giornalista), a cui si aggiungono Giulia Pastorella (Azione), Giulio Centemero (Lega), Rachele Scarpa (PD)
Le organizzazioni civiche Officine Italia – RENA – Eumans raccolgono e propongono alcuni stimoli dal pubblico, discussi attraverso lo strumento PolisOrbis.
Conclusioni
- Jeffrey Sachs – analista politico
- Stefano Quintarelli – presidente di Copernicani
- Luciano Violante – politico, magistrato, già presidente della Camera dei Deputati
Iscrizione obbligatoria, ingresso gratuito: LINK ISCRIZIONE
nel programma di Digital Italy Summit (DIS sito) organizzato e promosso da TIG The Innovation Group
Articoli recenti
Martedì 15 aprile ore 21:00 – Cloud e AI: la sfida energetica dei data center
L’era del calcolo ad alte prestazioni comporta un’evoluzione dei data center.Nella crescente domanda di infrastrutture [...]
Apr
Lunedì 24 marzo ore 18:00. Le regole del caos – Inizio di un nuovo ordine mondiale?
Terzo appuntamento per il ciclo di incontri in presenza “Visioni dal futuro”, organizzato dall’Associazione Copernicani [...]
Mar
Venerdì 14 marzo ore 21:00 – Geopolitica dell’intelligenza artificiale.
L’accelerazione dell’intelligenza artificiale porta impatti generali non solo per i suoi impieghi ma anche per [...]
Mar
Sintesi e video dell’incontro “Big tech e DEI. L’inclusione all’alba del trumpismo”
A seguito dell’ordine esecutivo del presidente Trump di smantellare le politiche di equità e inclusione, [...]
Feb
Mercoledì 19 febbraio ore 21:15 – Big Tech e DEI: l’inclusione all’alba del trumpismo
Assieme a Equall, associazione neo affine dei Copernicani, e con la partecipazione delle associazioni Base [...]
Feb
Lunedì 17 febbraio ore 18:30 – Lo spazio: dal futuro al presente e ritorno
Continua la serie Visioni dal futuro. Copernicani a PARCO, il nuovo ciclo di incontri organizzato [...]
Gen
Martedì 17 dicembre ore 21:00 – Il caso Chrome, Big G costretta a cederlo
Recentemente Google è al centro di un importante caso antitrust negli Stati Uniti che potrebbe portare alla [...]
Dic
Nuovo Presidente e nuovo Consiglio Direttivo per l’Associazione Copernicani
Lo scorso 3 ottobre, in una riunione online, i soci dell’associazione Copernicani hanno eletto i [...]
Nov
Giovedì, 14 novembre ore 14:45 – Roma – La Democrazia Aumentata
IL FORUM 2024 SULLA DEMOCRAZIA E IL DIGITALE DI COPERNICANI Nella Atene antica, patria della [...]
Ott