«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un tema amministrativo, ma una questione politica e di democrazia, che ci riguarda tutti. perché la digitalizzazione restituisce il potere ai cittadini», Paolo Coppola.
Ispirati da “+Digitale -Corruzione +Democrazia”, il nuovo saggio di Paolo Coppola, l’autore e Franco Bassanini ci spiegano come la corruzione prospera nella mancanza di trasparenza e nell’opacità dei processi.
Perché la digitalizzazione della PA deve essere uno strumento di democrazia che non può essere ridotto ad una questione di efficienza amministrativa. La digitalizzazione permette di migliorare ed integrare i controlli, ridurre la discrezionalità ed aumentare la responsabilizzazione dei componenti dell’apparato pubblico. È necessario iniziare a disegnare gli strumenti amministrativi per il cittadino ed i suoi diritti. «Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un tema amministrativo, ma una questione politica e di democrazia, che ci riguarda tutti. perché la digitalizzazione restituisce il potere ai cittadini», Paolo Coppola.
Franco Bassanini, docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, due volte ministro della Funzione Pubblica, ex-deputato ed ex-senatore della Repubblica. Tra i tanti ruoli, dal 2002 al 2005 è stato nel consiglio d’amministrazione dell’ENA (ente di formazione per gli alti dirigenti della pubblica amministrazione francese).
Paolo Coppola, professore associato di Informatica presso l’Università di Udine e consulente tecnico della Presidenza del Consiglio per lavorare alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Ex-deputato della Repubblica. Con Stefano Quintarelli è tra i fondatori e promotori del progetto SPID e dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica.
Modera Massimiliano Gattoni
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPPaolo votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dic
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dic
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov
Giovedì 24 novembre ore 18:30 – Blockchain e Metaverso rivoluzionano la formazione
Secondo il Money & Metaverse report di Citi, entro il 2030 il settore del metaverso [...]
Nov
IFDaD 2022 // second edition // November 17th – 18th 2022
La seconda edizione di International Forum for Digital and Democracy è sulla rampa di lancio [...]
Ott