«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un tema amministrativo, ma una questione politica e di democrazia, che ci riguarda tutti. perché la digitalizzazione restituisce il potere ai cittadini», Paolo Coppola.
Ispirati da “+Digitale -Corruzione +Democrazia”, il nuovo saggio di Paolo Coppola, l’autore e Franco Bassanini ci spiegano come la corruzione prospera nella mancanza di trasparenza e nell’opacità dei processi.
Perché la digitalizzazione della PA deve essere uno strumento di democrazia che non può essere ridotto ad una questione di efficienza amministrativa. La digitalizzazione permette di migliorare ed integrare i controlli, ridurre la discrezionalità ed aumentare la responsabilizzazione dei componenti dell’apparato pubblico. È necessario iniziare a disegnare gli strumenti amministrativi per il cittadino ed i suoi diritti. «Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un tema amministrativo, ma una questione politica e di democrazia, che ci riguarda tutti. perché la digitalizzazione restituisce il potere ai cittadini», Paolo Coppola.
Franco Bassanini, docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, due volte ministro della Funzione Pubblica, ex-deputato ed ex-senatore della Repubblica. Tra i tanti ruoli, dal 2002 al 2005 è stato nel consiglio d’amministrazione dell’ENA (ente di formazione per gli alti dirigenti della pubblica amministrazione francese).
Paolo Coppola, professore associato di Informatica presso l’Università di Udine e consulente tecnico della Presidenza del Consiglio per lavorare alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Ex-deputato della Repubblica. Con Stefano Quintarelli è tra i fondatori e promotori del progetto SPID e dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica.
Modera Massimiliano Gattoni
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPPaolo votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen