«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un tema amministrativo, ma una questione politica e di democrazia, che ci riguarda tutti. perché la digitalizzazione restituisce il potere ai cittadini», Paolo Coppola.
Ispirati da “+Digitale -Corruzione +Democrazia”, il nuovo saggio di Paolo Coppola, l’autore e Franco Bassanini ci spiegano come la corruzione prospera nella mancanza di trasparenza e nell’opacità dei processi.
Perché la digitalizzazione della PA deve essere uno strumento di democrazia che non può essere ridotto ad una questione di efficienza amministrativa. La digitalizzazione permette di migliorare ed integrare i controlli, ridurre la discrezionalità ed aumentare la responsabilizzazione dei componenti dell’apparato pubblico. È necessario iniziare a disegnare gli strumenti amministrativi per il cittadino ed i suoi diritti. «Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un tema amministrativo, ma una questione politica e di democrazia, che ci riguarda tutti. perché la digitalizzazione restituisce il potere ai cittadini», Paolo Coppola.
Franco Bassanini, docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, due volte ministro della Funzione Pubblica, ex-deputato ed ex-senatore della Repubblica. Tra i tanti ruoli, dal 2002 al 2005 è stato nel consiglio d’amministrazione dell’ENA (ente di formazione per gli alti dirigenti della pubblica amministrazione francese).
Paolo Coppola, professore associato di Informatica presso l’Università di Udine e consulente tecnico della Presidenza del Consiglio per lavorare alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Ex-deputato della Repubblica. Con Stefano Quintarelli è tra i fondatori e promotori del progetto SPID e dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica.
Modera Massimiliano Gattoni
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPPaolo votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
Mag
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
Mag
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb