Lasciare un caffè pagato (sospeso) è un gesto cordiale per chi lo fa e ricco di significato per lo riceve. E se le radici di questo gesto vengono dalla cultura partenopea, nel tempo la bellezza ha preso spazio in diverse parti dello stivale.
E’ proprio questa cultura che ha dato vita – in questo momento così critico per molte famiglie in tutta Italia – all’idea della “Spesa Sospesa”.
Un gesto intelligente, generoso e di manifesta solidarietà.
L’iniziativa è già attiva in varie località in tutta Italia: quando andate a fare la spesa chiedete se l’esercizio aderisce all’iniziativa “Spesa Sospesa” ( e se ancora non lo fa fatevi promotori affinché aderisca).
E’ importante che commercianti e grande distribuzione aderiscano e agevolino l’iniziativa in tutti i modi possibili. Iniziative simili sono già attive in diverse parti del Centro Italia, della Liguria, della Campania, Puglia, Abruzzo, Calabria, Sicilia , Sardegna, Toscana.
Si tratta di condividere la tavola con tutti, come una vera comunità. Si tratta di preoccuparsi gli uni degli altri, affinché nessuno sia solo in questo delicato momento.
Se volete potete segnalare i gestori e gli esercenti che conoscete e che aderiscono all’iniziativa scrivendo a bellestorie@copernicani.it ci occuperemo di raccoglierle e inserirle in questo spazio, creando un elenco puntato suddiviso in Regioni e Località in modo da diffonderle e farle conoscere ulteriormente.
Articoli recenti
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen
Spid o Cie? Ecco perché il modello federato è più sicuro
Rispondiamo alla lettera di Alessandro Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, [...]
Dic
Dieci raccomandazioni (non richieste) al governo per lo sviluppo dell’Italia tramite il digitale.
Abbiamo identificato le iniziative che riteniamo debbano entrare nell’agenda del governo italiano per estendere e [...]
Dic
I Copernicani sostengono l’interoperabilità in UE insieme alla Free Software Foundation Europe
Come Copernicani sosteniamo e diffondiamo la lettera aperta ai legislatori dell’Unione Europea per richiedere il [...]
Nov
Giovedì 1° dicembre ore 21.00 – “La new space economy: industria, business e geopolitica”
I Copernicani presentano un secondo dialogo sulla New Space Economy, la svolta epocale che ha [...]
Nov
IfDad, Patrizia Feletig, presidente Copernicani intervistata da CorCom.
In una intervista pubblicata oggi 17 novembre 2022 su CorCom, Patrizia Feletig, presidente Copernicani evidenzia [...]
Nov