Martedì 15 aprile ore 21:00 – Cloud e AI: la sfida energetica dei data center

Cloud e AI: la sfida energetica dei data center

L’era del calcolo ad alte prestazioni comporta un’evoluzione dei data center.
Nella crescente domanda di infrastrutture dati, l’Italia si sta affermando nel panorama europeo dei data center storicamente concentrato nell’area FLAPD (Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, Dublino), distinguendosi per investimenti con tassi di crescita medi annui stimati tra 8 e 12% trainati da gruppi IT mondiali, operatori nazionali e nuovi player.
Il cloud e l’intelligenza artificiale determinano una forte crescita di domanda di energia, aumentando le densità dei server, i requisiti di raffreddamento e il consumo di acqua.

Al di là degli allarmismi mediatici, esistono soluzioni per contenere l’impronta carbonica di questo asset strategico per la digitalizzazione del Paese e la sua competitività internazionale.

Ne parliamo online con la deputata Giulia Pastorella tra i firmatari di una proposta di legge per creare un quadro normativo nazionale che faciliti l’attrazione di investimenti e la realizzazione di nuovi data center in Italia e con l’ingegner Andrea Marini, Senior Data Center Advisor e amministratore di Aming società specializzata nella progettazione di centri dati sostenibili.

Modera: Patrizia Feletig.

Ospiti:
Giulia Pastorella, deputata e firmataria proposta di legge sui Data Center
Andrea Marini, Senior Data Center Advisor



Home » Informazione e Formazione » Dialoghi Copernicani » Martedì 15 aprile ore 21:00 – Cloud e AI: la sfida energetica dei data center

Articoli recenti