Perché è importante chiudere le scuole (e stare a casa per evitare di diffondere il virus)

Era il 2009 e l’OMS pubblicava una nota informativa relativa alle misure da adottare nelle scuole per ridurre l’impatto della pandemia di influenza H1N1.

È importante rileggerle per capire il senso delle misure adottate in questi giorni e l’importanza del rispettarle: prevenire migliaia di contagi e relativa percentuale di decessi.

Come scrive il 6 marzo sul New York Times il Dott. Markel (direttore del Center for the History of Medicine presso l’Università del Michigan)

“la storia della medicina ci insegna che quando si tratta di chiusure scolastiche, dobbiamo essere sempre pronti ad agire oggi, non domani”.

Le raccomandazioni si basano su esperienze recenti in diversi paesi e su studi sulle conseguenze sanitarie, economiche e sociali delle chiusure scolastiche.

L’esperienza fino ad oggi ha dimostrato il ruolo delle scuole nell’amplificare la trasmissione del virus pandemico, sia all’interno delle scuole sia nella comunità più ampia. Mentre i focolai nelle scuole sono chiaramente una dimensione importante dell’attuale pandemia, nessuna singola misura può fermare o limitare la trasmissione nelle scuole, il che offre molteplici opportunità di diffusione del virus.

L’OMS raccomanda l’uso di una serie di misure che possono essere adattate alla situazione epidemiologica locale, alle risorse disponibili e al ruolo sociale svolto da molte scuole. Le autorità nazionali e locali sono nella posizione migliore per prendere decisioni su queste misure e su come dovrebbero essere adattate e attuate.

L’OMS continua a raccomandare a studenti, insegnanti e altro personale che non si sente bene di rimanere a casa. Dovrebbero essere predisposti piani e previsti spazi da mettere a disposizione per isolare studenti e personale che si ammalino mentre sono a scuola.

Le scuole dovrebbero promuovere l’igiene delle mani, la “respiratory etiquette” ed essere attrezzate con forniture adeguate. Si consigliano, inoltre, una corretta pulizia e ventilazione nonché l’adozione di misure per ridurre l’affollamento.

Chiusure scolastiche e sospensioni di classe

Le decisioni sul se e quando le scuole dovrebbero essere chiuse durante la pandemia sono complesse e molto legate a specifici contesti. L’OMS non può fornire raccomandazioni specifiche a favore o contro la chiusura della scuola applicabili in tutte le situazioni. Tuttavia, alcune indicazioni generali provengono dalla recente esperienza in diversi paesi dei due emisferi, dalla modelli matematici e dall’esperienza durante le epidemie stagionali dell’influenza.

La chiusura della scuola può operare come misura proattiva, volta a ridurre la trasmissione nella scuola e diffondersi nella comunità più ampia. La chiusura delle scuole può anche essere una misura reattiva, quando le scuole chiudono o le lezioni sono sospese perché alti livelli di assenteismo tra studenti e personale rendono impraticabile il proseguimento delle lezioni.

Il principale beneficio per la salute della chiusura proattiva della scuola deriva dal rallentamento della diffusione di un focolaio in una determinata area e dall’appiattimento del picco di infezioni.

Questo vantaggio diventa particolarmente importante quando il numero di persone che richiedono assistenza medica al culmine della pandemia minaccia di saturare o sopraffare la capacità di assistenza sanitaria. Rallentando la velocità di diffusione, la chiusura della scuola può anche guadagnare un po’ di tempo man mano che i paesi intensificano le misure di preparazione o accumulano scorte di vaccini, farmaci antivirali e altri interventi.

Il momento della chiusura della scuola è di fondamentale importanza. Sudi basati su modelli matematici suggeriscono che la chiusura delle scuole ha i suoi maggiori benefici quando le scuole sono chiuse molto presto in uno scoppio, idealmente prima che l’1% della popolazione si ammali. In condizioni ideali, la chiusura della scuola può ridurre la domanda di assistenza sanitaria di circa il 30-50% al culmine della pandemia. Tuttavia, se le scuole chiudono troppo tardi nel corso di un focolaio in tutta la comunità, è probabile che la conseguente riduzione della trasmissione sia molto limitata.

Le politiche per la chiusura della scuola devono includere misure che limitano il contatto tra gli studenti anche quando non sono a scuola. Se gli studenti si riuniscono in un ambiente diverso da una scuola, continueranno a diffondere il virus e i benefici della chiusura della scuola saranno notevolmente ridotti, se non negati.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=Kas0tIxDvrg]

Costi economici e sociali

Nel prendere decisioni, i funzionari sanitari e le autorità scolastiche devono essere consapevoli dei costi economici e sociali che possono essere sproporzionatamente elevati se considerati a fronte di questi potenziali benefici.

Il principale costo economico deriva dall’assenteismo di genitori che lavorano e che devono restare a casa per prendersi cura dei propri figli. Gli studi stimano che le chiusure scolastiche possono portare all’assenza del 16% della forza lavoro, oltre ai normali livelli di assenteismo dovuti a malattia. Tali stime, tuttavia, varieranno considerevolmente da un paese all’altro in base a diversi fattori, inclusa la struttura della forza lavoro.

Paradossalmente, mentre la chiusura della scuola può ridurre il picco della domanda di assistenza ai sistemi di assistenza sanitaria, può anche interrompere la fornitura di assistenza sanitaria essenziale, poiché molti medici e infermieri sono genitori di bambini in età scolare.

Le decisioni devono anche considerare le questioni relative al benessere sociale. La salute e il benessere dei bambini possono essere compromessi se i programmi sociali a base scolastica altamente utili, come la fornitura di pasti, vengono interrotti o se i bambini piccoli vengono lasciati a casa senza supervisione.


Scarica il documento in PDF

Corona Virus – scuole chiuse

Home » spending review » Perché è importante chiudere le scuole (e stare a casa per evitare di diffondere il virus)

Articoli recenti