Una trentina di anni fa, agli albori della globalizzazione, la promessa dell’eliminazione delle barriere commerciali era stata accolta piuttosto acriticamente alimentando molte aspettative. Diffusa la convinzione che la competizione globale avrebbe beneficiato tutti e l’affermarsi di catene di valore globali avrebbe generato un’ampia distribuzione della ricchezza.
Il tempo ha portato a galla i problemi della “maledizione della grandezza”, dimostrando le conseguenze anche sull’assetto democratico ed equilibri geopolitici delle economie dominate dal gigantismo di alcuni oligopoli e monopoli hi-tech.
Siamo ancora in tempo per contrastare l’influenza delle grandi piattaforme tecnologiche sulle nostre vite, economie e società? Dov’è finita la tradizione antimonopolista? Di monopoli e potere economico globale parliamo nel prossimo incontro del ciclo dei Dialoghi Copernicani assieme a Tommaso Valletti. Professore di Economia all’Imperial College Business School e docente (in aspettativa) all’università Tor Vergata di Roma, Valletti ha insegnato, tra gli altri, alla London School of Economics e ParisTech/Ecole Polytechnique. Dal 2016 al 2019, ha ricoperto l’incarico di Capo Economista per la Competizione presso la Commissione Europea.
Modera l’incontro Enrico Pagliarini.
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPTommaso votate fino a due ore prima dell’evento.
Lo streaming dell’incontro è accessibile dalla nostra pagina Facebook, dal nostro profilo Twitter e canale YouTube
Articoli recenti
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
Mag
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
Mag
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb