E anche quest’anno nel modo più inaspettato e sorprendente che mai, siamo giunti all’ultimo giorno di scuola, oggi!
Tra la presa di coscienza (speriam di non dimenticare) dell’accelerazione digitale impressa dal lockdown e le soluzioni proposte in questi giorni per la riapertura delle scuole a settembre, trovo sia il momento giusto per stilare un bilancio del progetto per l’emergenza scuola che come associazione Copernicani abbiamo promosso e coordinato.
La landing page www.lascuolacontinua.it , nata in tempi rapidissimi da una comune visione d’intenti tra Ilaria Capua, Marco Derossi e Stefano Quintarelli, nei primi giorni dell’emergenza, ha dato e continua a dare ad una moltitudine di scuole italiane la possibilita’ di fare lezione ai nostri ragazzi.
Il progetto è nato l’ultima settimana di Febbraio, quando dalle prime minacciose notizie che arrivavano da Codogno, ci si rese conto che l’emergenza sarebbe potuta durare a lungo e le scuole avrebbero potuto rimanere chiuse per mesi.
In pochi giorni, con il coordinamento di Copernicani in collaborazione con Weschool, Cisco, IBM e Google, con il contributo metodologico di Impara Digitale (Dianora Bardi) e la sponsorship tecnica di Farnetworks (Nicola Fracassi), e’ nato il portale di accesso alla piattaforma “Lascuolacontinua – Emergenza scuole chiuse”, un luogo in rete a supporto della comunita’ dei docenti.
Credo sia giusto dare visibilita’ dei risultati di questo progetto che in questi mesi, ad una stima accurata, ha permesso la fruizione delle lezioni, tra classi elementari, medie e superiori, a quasi 1 milione di studenti italiani.
- da poche centinaia di account (addetti alla scuola) a piu’ di 6000 in 5 giorni (oggi 14000 accounts)
- oltre 6000 insegnanti hanno attivato le piattaforme di collaborazione (Webex e Google) per erogare le lezioni alle classi (medie e superiori in gran prevalenza)
- stima oltre i 700.000 studenti che beneficiano del servizio (tutto gratuito)
- 100.000 meetings
- 1.5Mil di partecipanti totali
Numeri incredibili a mio avviso di cui essere molto orgogliosi per quanto, come Copernicani, siamo riusciti a fare.
Il sito e l’associata area “emergenza scuola ” di Weschool chiuderanno a fine luglio, con la cosapevolezza di essere stato un formidabile esempio di rapidita’ ed efficacia di intervento in un settore vitale della nostra societa’, ed anche un mirabile caso di collaborazione tra realta’ no-profit e impresa privata.
Davide Formica
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen