L’hanno scritto in troppi a settembre 2021; il Ministro Bianchi ha dovuto ribadire il suo vero pensiero, e cioè che il digitale consente di fare scuola anche quando non si può farla in presenza.
Da Copernicano mi sono chiesto: ma quanto siamo in grado di spiegare quanto è utile il digitale?
Durante la pandemia ho avviato un censimento di “tutte quelle volte che” il digitale fa impazzire.
Attualmente ho raccolto, insieme ad una decina di volontari, i racconti di digitale fuori controllo.
Alcuni esempi ?
- Un bonifico che dura 40 minuti,
- un cambio password di 2 giorni,
- un messaggio che indica l’errore in uno step invece l’errore è altrove.
Quanti casi ci rallentano!
Scopo del progetto è realizzare un report che aiuti i più o meno abili nel digitale a gestire la propria socialità digitale meglio, spiegando ai tecnici quali sono i problemi reali, concreti, più frequenti, per evitarli.
Da podcaster è stato naturale raccontare questi episodi nel mio podcast www.caffe20.it (senza interruzioni dal 2008 ad oggi, il più longevo d’Italia).
Forte di questa esperienza, molto umana e assai poco tecnologica, e sicuramente molto divulgativa, mi sono chiesto quali fossero le difficoltà nelle scuole ad adottare il digitale.
E ho pensato alle difficoltà vissute nei licei e ho capito che la scuola è stata catapultata nel digitale senza un minimo di aiuto.
Ma è stato anche un successo perché gli entusiasti hanno contagiato “viralmente” colleghi e studenti: hanno potuto provare senza paura di sbagliare e delle critiche. Tutti erano a zero. Una occasione unica per imparare facendo.
18 mesi dopo la doccia fredda. “Mai più digitale” hanno scritto i giornali.
Mi sono detto: “No. Non conoscono chi e cosa ha realizzato progetti stupendi, e come ci sono riusciti”.
Ho pensato subito a noi Copernicani e mi sono detto: proponiamolo.
Ne ho parlato ad altri Copernicani, e ci siamo contagiati.
Il risultato è tutto corale: www.lascuolacresce.it è frutto di tutto quello che gli altri mi hanno detto, consigliato, discusso, realizzato.
Abbiamo realizzato:
- un decalogo delle domande che i docenti si facevano, e le risposte che loro stessi si sono dati
- un elenco tematico di risorse utili ai docenti più o meno “digitali”
- un podcast dove chiediamo ai docenti di raccontare il loro percorso digitale.
Il difficile è fermare le interviste dopo aver raccontato con tanto entusiasmo, grati di essere stati ascoltati da genitori e aziende.
Sì: abbiamo deciso di sottolineare che siamo osservatori esterni del mondo della scuola, genitori e aziende, con il desiderio di valorizzare quello che funziona.
E abbiamo avviato un metodo virale: gli intervistati e i lettori possono segnalarci altre esperienze, o taggarle sui social con #lascuolacresce
Devo dirlo, comincia a preoccuparmi il numero di segnalazioni, comincio ad avere vari mesi occupati prima di una data libera per pubblicare nuovi episodi del podcast.
Noi Copernicani scopriamo come l’utente finale usa il digitale: partiamo dalla fine, dall’adozione di una tecnologia per metodi più ampi, per riscoprire i pregi e difetti delle soluzioni che spesso sviluppiamo o proponiamo per lavoro o per studio.
Una rivoluzione … copernicana …: partire dall’adozione di una tecnica per ridurre il digital divide e promuovere soluzioni più semplici, censendo le best practices di chi ce l’ha fatta.
Sapete? Ci stiamo arricchendo tutti moltissimo. Sia i docenti ai quali diamo risposte tecniche, sia noi “informatici” che capiamo meglio le funzionalità e le modalità di adozione del digitale.
Insieme. Rivoluzionando l’approccio: prima l’utente, poi lo strumento.
E’ tutto open sul sito e Caffe20.it è diventato progetto affiliato Copernicano. Fantastico.
Vi aspettiamo su www.lascuolacresce.it , sui social e ovunque si ascolti un podcast.
Sono certo che il podcast vi appassionerà: sentire raccontare italiani entusiasti.
Di questi tempi, non lascia indifferenti e ci stimola.
Partecipare è semplice, basta:
- usare l’hashtag #lascuolacresce condividendo una risorsa online, oppure
- segnalando docenti a info@lascuolacresce.it
Semplice vero ?
Valentino Spataro

Articoli recenti
Ricordando Wolly
una raccolta di pensieri su Paolo “Wolly” Valenti, che è stato tra i soci fondatori [...]
Lug
Lunedì 6 giugno ore 21:00 – E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano.
La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto [...]
Mag
Civic hackers per una Pubblica Amministrazione migliore: un sollecito agli enti pubblici per il rispetto delle normative sulla privacy – aggiornamento 21 giugno 2022
21 giugno 2022, aggiornamento. La dialettica della governance partecipativa del progetto ha manifestato alcune diversità [...]
Mag
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar