Si chiama Programma per l’Italia la neonata piattaforma guidata da Carlo Cottarelli, economista, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici e attuale consulente del ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta. Ispirata ai valori liberal democratici, riformisti ed europeisti, il comitato scientifico getterà le basi per la ripresa del Paese e per guardare oltre il Next Generation Eu, con delle proposte in cinque ambiti:
- 1. Uguaglianza di possibilità
- 2. Merito
- 3. Solidarietà
- 4. Il ruolo e il funzionamento dello stato
- 5. L’Europa
Superata l’emergenza sanitaria, il fulcro della ripresa è il ripensamento del sistema valoriale, il cui punto di partenza è il principio di uguaglianza: tutti devono avere una possibilità, con scelte politiche adeguate, a cominciare dalla scuola dell’infanzia e dal sistema di istruzione. Nell’agenda, il concetto di reddito di cittadinanza cede il passo a quello dell’opportunità di cittadinanza. Quindi maggiori opportunità alle nuove generazioni, premiando il merito e garantendo un sufficiente grado di solidarietà.
Dalla giustizia al fisco, la bussola del lavoro del comitato guidato da Cottarelli, è la semplificazione del sistema e la certezza del diritto che producono ricadute benefiche su investimenti, burocrazia, tessuto sociale.
Carlo Cottarelli interviene mercoledì 21 aprile ore 21:00 per presentarci questo inconsueto laboratorio che si propone di dare uno sbocco politico a idee maturate all’interno dei partiti e movimenti di area centrista-liberale, così come all’interno di organizzazioni della società civile.
Modera Mara Mucci.
Come da consuetudine i soci riceveranno link dell’evento via mail.
In alternativa l’evento può essere seguito sui canali social di Copernicani:
- https://www.youtube.com/AssociazioneCopernicani
- https://www.facebook.com/copernicani.it/
- https://twitter.com/copernicani
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen