SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della mutata situazione geopolitica.
I software di sicurezza vengono installati sui sistemi utilizzati dal nostro esecutivo, amministrazioni, aziende e persone e sono un punto di particolare attenzione in un contesto di cyberwarfare.
In particolare, alcune categorie di prodotti, come i sistemi di filtraggio e analisi, hanno il controllo completo dei dati con cui vengono a contatto. Sono quindi in grado di leggere e modificare tutti i documenti e programmi. Inoltre, le funzionalità di queste categorie di prodotti sono costantemente aggiornate / modificate in autonomia dalle case produttrici, in modo da ricevere aggiornamenti necessari per essere efficaci nella loro azione.
Le aziende produttrici hanno la potenzialità tecnica di accedere, leggere e trasmettere all’esterno, modificare, distruggere, in tempo reale, tutti i documenti che trattano.
Le certificazioni ed i collaudi attestano caratteristiche passate dei prodotti ma non possono fornire assicurazioni in merito alle funzionalita’ future.
Gli aggiornamenti del software sono necessari per mantenere le loro funzioni di protezione nel tempo. Ma gli aggiornamenti costituiscono anche un momento di potenziale vulnerabilita’ in quanto i produttori hanno la possibilita’ tecnica di modificare il proprio software, ad esempio su pressione delle autorita’ del proprio paese di origine o per infiltrazione di terzi, per compiere azioni non previste in precedenza.
Un software di filtraggio, anche non alterato, potrebbe essere istruito in modo che non riconosca malware specifico, anche di nuova produzione, lasciando quindi via libera ad altre forme di cyberattacchi successivi.
L’invasione Russa dell’Ucraina ha modificato lo scenario di rischio imminente, anche informatico, in alcuni casi trasformando una misura di sicurezza in una potenziale minaccia di cybersecurity per l’Europa.
Si evidenzia quindi, la necessità di rivalutare l’opportunità di utilizzare software e sistemi di filtraggio alla luce del mutato contesto geopolitico.
9 marzo 2022
Immagine in evidenza: Cybersecurity by Nick Youngson CC BY-SA 3.0 Pix4free
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen