Viviamo ormai immersi un mare di dati. Le informazioni di natura statistica su tutto ciò che ci circonda sono talmente numerose ed in continuo aggiornamento da avere un potere soffocante su di noi e sul nostro modo di agire.
Ma siamo certi di aver ben compreso il linguaggio e la cultura intrinseca di questo mondo fatto di dati? Siamo davvero in grado di discernere tra luci e ombre di questo nuovo mondo, o meglio di questo nuovo aspetto della conoscenza umana?
Ronald Coase premio Nobel per l’economia nel 1991 scriveva “se tortureremo a sufficienza i dati, confesseranno tutto”. Al mondo dei dati occorre oggi più che mai saper fare le domande giuste. Solo dopo aver posto gli interrogativi giusti i dati, la loro interpretazione potrà guidarci verso le risposte che cerchiamo.
Emanuela Grigliè e Guido Romeo, autori del saggio “Per soli uomini: il maschilismo dei dati dalla ricerca scientifica al design”, di domande se ne sono poste tante e l’obiettivo arriva forte e chiaro anche solo sfogliando le prime pagine del loro testo, trovare l’origine di quelle “false credenze” che negli anni hanno contribuito a creare una cultura non paritaria.
Attraverso la scrittura di questo testo gli autori hanno sapientemente navigato attraverso quell’oceano di dati oggi disponibili sulla discriminazione di genere, alla ricerca di collegamenti e correlazioni ingannevoli tra i diversi fenomeni osservati, smascherando molti stereotipi che riguardano il rapporto tra uomini e donne.
Hanno raccolto sotto un unico cappello esempi concreti, pratiche e comportamenti provenienti da ambiti diversi (dati alla mano naturalmente) che mostrano come la cultura della discriminazione di genere si annidi in tante forme a prima vista innocue ma che nei fatti incidono profondamente sul funzionamento e sul benessere della nostra società.
Che l’uguaglianza di genere sia vantaggiosa per tutti e da tutti i punti di vista (economico, sociale, sanitario, ecc) dovrebbe al giorno d’oggi essere un dogma, lo evidenziano oramai tanti studi a livello mondiale ma se siete interessati a toccarne con mano effetti e benefici non perdete il prossimo appuntamento con i dialoghi copernicani!
Modera l’incontro Francesca Cipollaro
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen