Il governo britannico vuole capire come si manifesta l’esitanza vaccinale, quali informazioni portano le persone ad avere una resistenza rispetto al vaccino. Per analizzare l’impatto dell’infodemia e delle «camere d’eco» sulla campagna vaccinale, il governo guidato da Boris Johnson chiama Walter Quattrociocchi, 40 anni, professore di Informatica all’Università La Sapienza e direttore del Data and Complexity for Society Lab della Sapienza di Roma.
Walter Quattrociocchi sarà ospite dei Dialoghi Copernicani martedì 16 novembre ore 21 per parlare di disinformazione e del “rischio della credulità” che nella modernità complessa è un fenomeno trasversale che ci sfida su molte dimensioni.
Anticipando la questione, nel 2016, Walter Quatrociocchi pubblicò assieme ad Antonella Vicini il saggio “Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità” diventato in poco tempo il riferimento a livello italiano e mondiale su come comprendere i fenomeni di flussi informativi in cui siamo immersi. che possono poi avere ricadute importanti anche sulla politica e quindi sulla vita pubblica delle persone.
L’amplificazione digitale che se non la causa, è di certo un fattore di accelerazione, come ben riassume Massimo Conte nella presentazione del libro. “Acquisire consapevolezza aiuta a chiamare le cose con i giusti nomi. Il confirmation bias e le echo chambers erano già presenti nel mondo pre-social network. La differenza è che ora questi fenomeni sono amplificati portando ad una enorme e pericolosa polarizzazione… Gli autori suggeriscono di provare ad uscire dalla propria camera dell’eco, per cercare di approfondire i meccanismi emotivi e irrazionali che spingono tante persone a scegliere di credere in bufale e teorie del complotto. Il tema è aperto, non c’è una risposta definitiva.”
Modera l’incontro Andrea Benoni.
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPWalter votate fino a due ore prima dell’evento.
Lo streaming dell’incontro è accessibile dalla nostra pagina Facebook, dal nostro profilo Twitter e canale YouTube
Articoli recenti
Mercoledì 31 maggio alle 18:00 – Vi farò pescatori di prompt – Paolo Benanti
L’etica prima della tecnica. L’intelligenza umana guarda, giudica e si interroga a proposito di quelle [...]
Mag
DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale – Martedì 6 e 13 giugno ore 17:30
I Copernicani lanciano DepreDATI – Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale DepreDATI è un laboratorio [...]
Mag
Anche i Copernicani a Civil Week sul tema dell’inclusione e delle barriere digitali.
La Civil Week è un’iniziativa che si svolge a Milano e provincia dedicata allo sviluppo [...]
Mag
Mercoledì 17 maggio ore 18:30 – Privacy by design e Privacy-coins
I protocolli standard dei cryptoasset non permettono l’esecuzione di transazioni anonime. Nonostante l’anonimato venga spesso associato ai cryptoasset, [...]
Mag
Privacy e Intelligenza Artificiale, Quintarelli intervistato da Radio3 Scienza
La trasmissione radiofonica “Radio3 Scienza” ha ospitato il nostro socio Stefano Quintarelli lunedì 3 aprile [...]
Apr
Venerdì 17 marzo alle ore 17:00. Euro digitale, le implicazioni della futura moneta sovrana emessa dalla BCE (Incontro riservato)
Si apre un nuovo capitolo della storia della moneta, ha dichiarato Kristalina Georgieva, direttrice del [...]
Mar
Proposte per un piano di governo paneuropeo
Riceviamo un messaggio da Marco Cappato che volentieri pubblichiamo. Buongiorno, con Eumans e European Alternatives stiamo raccogliendo proposte per [...]
Feb
I Copernicani sono partner dell’Association Civic Tech Europe
I Copernicani sono diventati i partner italiani dell’Association Civic Tech Europe (ACTE), un’associazione dedita allo [...]
Gen
Giovedì 19 gennaio ore 18:30 – Il metaverso non è un fake. Come la realtà immersiva ribalta le banche
Mentre si afferma il modello di vita del mondo online descritto da Flamigni per un [...]
Gen