Il governo britannico vuole capire come si manifesta l’esitanza vaccinale, quali informazioni portano le persone ad avere una resistenza rispetto al vaccino. Per analizzare l’impatto dell’infodemia e delle «camere d’eco» sulla campagna vaccinale, il governo guidato da Boris Johnson chiama Walter Quattrociocchi, 40 anni, professore di Informatica all’Università La Sapienza e direttore del Data and Complexity for Society Lab della Sapienza di Roma.
Walter Quattrociocchi sarà ospite dei Dialoghi Copernicani martedì 16 novembre ore 21 per parlare di disinformazione e del “rischio della credulità” che nella modernità complessa è un fenomeno trasversale che ci sfida su molte dimensioni.
Anticipando la questione, nel 2016, Walter Quatrociocchi pubblicò assieme ad Antonella Vicini il saggio “Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità” diventato in poco tempo il riferimento a livello italiano e mondiale su come comprendere i fenomeni di flussi informativi in cui siamo immersi. che possono poi avere ricadute importanti anche sulla politica e quindi sulla vita pubblica delle persone.
L’amplificazione digitale che se non la causa, è di certo un fattore di accelerazione, come ben riassume Massimo Conte nella presentazione del libro. “Acquisire consapevolezza aiuta a chiamare le cose con i giusti nomi. Il confirmation bias e le echo chambers erano già presenti nel mondo pre-social network. La differenza è che ora questi fenomeni sono amplificati portando ad una enorme e pericolosa polarizzazione… Gli autori suggeriscono di provare ad uscire dalla propria camera dell’eco, per cercare di approfondire i meccanismi emotivi e irrazionali che spingono tante persone a scegliere di credere in bufale e teorie del complotto. Il tema è aperto, non c’è una risposta definitiva.”
Modera l’incontro Andrea Benoni.
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPWalter votate fino a due ore prima dell’evento.
Lo streaming dell’incontro è accessibile dalla nostra pagina Facebook, dal nostro profilo Twitter e canale YouTube
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen