Le blockchain, ovvero: esperimenti di affidabilità artificiale.
Con le blockchain, i calcolatori digitali aggiungono un altro brillante trucco al loro repertorio: l’affidabilità. Chiunque, programmando uno “smart contract”, può dare vita ad un agente digitale la cui “parola” è più affidabile di quella di una grande banca, o del governo di una superpotenza. Questa possibilità sta rivoluzionando la rappresentazione e il trasferimento del valore, i servizi finanziari, le strutture economiche, sociali, politiche.
Di organizzazione di servizi, simili a quelli bancari, su infrastrutture che presuppongono l’assenza di gerarchie, o che siano comunque meno centralizzate rispetto al sistema bancario, basandosi sugli automatismi che permettono di eseguire le transazioni senza interventi esterni, sfruttando l’enorme forza degli smart contract, ne parleremo martedì 5 ottobre ore 21:00 con Francesco Bruschi.
Bruschi in conversazione con Massimo Chiriatti illustrerà quali sviluppi sono attesi nella finanza decentralizzata, comunemente indicata come DeFi.
Francesco Bruschi è docente presso il Politecnico di Milano di diversi corsi nel settore dei sistemi di elaborazione delle informazioni. E’ anche cofondatore dell’Osservatorio sulle Blockchain, e docente e membro del Board of Directors del Master in Fintech presso la Graduate School of Business (MIP). Interviene come consulente tecnico per la procura di Firenze nell’ambito delle criptovalute.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb