L’innovazione tecnologica offre sempre strumenti più sofisticati per l’analisi e l’identificazione degli individui tramite software e crescente abilità delle macchine di decodificare le immagini.
Il potere del Riconoscimento Facciale, in uso in diversi paesi, rappresenta molte insidie e usi distorti in una cornice di opacità e assenza di normativa sulla privacy di tale tecnologia.
Con una provocazione artistica di forte impatto, Paolo Cirio si è proposto di lanciare una campagna per vietare il Riconoscimento Facciale in tutta Europa in collaborazione con le organizzazioni per la privacy e i responsabili politici.
Capture è il nome del progetto e consiste in un database online dei volti di migliaia di agenti di polizia francesi raccolti durante i le manifestazioni di questo ultimi anni che sono stati identificati mediante un software Riconoscimento Facciale. Inoltre, Cirio ha stampato le foto ritratti degli ufficiali e li ha affissi in tutta Parigi come manifesti di street art. Una gogna mediatica per dimostrare come il potere tecnologico sia eccessivamente pericoloso per la società e persino per la polizia. Ritorcendosi contro coloro che fanno uso dello strumento con finalità di ordine pubblico.
A discuterne con l’artista- attivista, anche due Copernicani profondamente impegnati nel campo della tutela della privacy e delle libertà personali: l’avvocato Carlo Piana e l’imprenditore tecnologo e presidente del Centro Hermes, Fabio Pietrosanti.
Le domande si possono caricare e votare su slido.com sotto il codice evento COPRiconoscimento.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb