I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano ci rivelano che sarebbero oltre 6,5 milioni i lavoratori italiani che hanno avuto modo di approcciarsi al lavoro agile durante l’emergenza sanitaria: una cifra dieci volte superiore rispetto lo scorso anno.
Il mantra del modello agile è, non a caso, “la persona al centro”. Smart working chiede una leadership agile. Il modello agile considera invece il “time management” come chiave di efficienza ed efficacia. Si tratta di una filosofia del valore del tempo basata sull’ottimizzazione dei processi aziendali, riunioni in primis.
Le tecnologie digitali che permettono di gestire i processi sia on line che off line e da qualsiasi device, agevolano lo smart working?
Lo smart working porta una rivoluzione dell’organizzazione del lavoro ma anche una trasformazione degli stili di management, della leadership, della produttività?
Quando il lavoro non è più funzione del posto (fisico) di lavoro: la liberazione dal cubicolo è veramente un progresso? Un’evoluzione? Una necessità dettata alla crisi pandemica? Oppure la sorveglianza diventa più opprimente con il controllo digitale?
Con il lavoro in remoto, è stato calcolato che si guadagna mediamente 1h20 sottratti al tempo di spostamenti. Ma siamo certi che questo tempo “liberato” diventi tempo libero in più e non allungamento dell’orario di lavoro?
Possibile che il telelavoro diventi la norma: quest’anno, fra 5 anni?
Per qualcuno come artigiani, esercenti commerciali, lo smart working è impensabile; eppure, sembra impraticabile anche per molta PA, perché?
Bisogna prevedere accordi integrativi per compensare maggiori consumi energetici e telefonici, la cancellazione dei ticket pranzo…?
Alcuni puntano il dito sul lato oscuro del lavoro in remoto che, erroneamente, confondiamo con smart working. Si considera che riduca la rete di capitale sociale del lavoratore: C’è effettivamente un’atomizzazione dei legami sociali? Altri mettono in guardia sul rischio della dissolvenza del work-life balance poiché fonde inevitabilmente l’ambiente professionale con quello privato. Si è passati dalla condivisione degli spazi all’eccessiva sedentarietà, entrambi con effetti sull’umore e soddisfazione del lavoratore.
L’incontro è moderato da Renato Cifarelli.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen