Il Responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo ci spiega la sua idea di capitalismo generativo, che cosa significhi essere una banca d’impatto, e che cosa intenda con il concetto di un “credito di cittadinanza”.
Tradizionalmente gli istituti finanziari fanno credito applicando modelli di valutazione del “merito di credito”, regole che portano a dare soldi a chi dimostra avere un reddito, un patrimonio o di un garante.
Vengono così escluse dai finanziamenti persone per la loro attuale mancanza di consistenza, le quali invece proprio attraverso il prestito ricevuto potrebbero essere messe in grado di realizzare il progetto che domani li renderà finanziabili e attraenti anche da altre banche. Mentre con l’approccio tradizionale le banche risultano così un agente granitico di conservazione sociale, con il credito d’impatto invece si riconosce un prestito oggi a una persona considerando quello che sarà domani. Pensate al credito sull’onore agli studenti universitari, per esempio.
“L’economia può cambiare rimanendo sé stessa, scrive Marco Morganti nella sua riflessione Il Cerchio e la Spirale il cui titolo raffigura la nuova visione dell’operato della banca nell’ottica di una continua espansione dell’accesso al credito, che sta alla visione tradizionale di istituto di credito come il dinamismo della spirale sta alla fissità del cerchio.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen