Bellestorie
Le storie belle di quelli che #iorestoacasa
L’Italia sta vivendo un momento molto difficile. Altamente critico per i 600mila addetti della sanità in prima linea sul fronte, ai quali va tutto il nostro rispetto e solidarietà. Ma anche per il resto della poplazione la quale, nelle “retrovie”, attenendosi alle prescrizioni governative di uscire solo lo stretto necessario, può dare loro una mano per rallentare il tasso di contagiosità.
Abbiamo aperto questo blog proprio per raccogliere le testimonianze di questo esercito di combattenti “silenziosi” che hanno visto la propria routine stravolta: lavoro, scuola e università, tempo libero, spostamenti, relazioni familiari e socializzazione, niente è più come prima. Singoli, aziende, famiglie, attività commerciali, hanno risposto a questa sfida con intelligenza emotiva appoggiandosi sulla tecnologia, facendo leva sulla solidarietà, attuando l’autoaiuto.
Sono storie belle che posso essere fonte d’ispirazione, sono portatrici di senso civico e diffondo energie positive. Ne abbiamo bisogno come l’aria e come la libertà di muoverci e fare, che di questi tempi, inevitabilmente, si è ristretta.
I Copernicani si sono quindi attivati per fare da raccoglitori di testimonianze, cronache nel tempo della battaglia al coronavirus. Non vogliamo l’esclusiva e facciamo volentieri da megafono alle iniziative di tutti. Questo diario della vita quotidiana che si reinventa all’epoca del virus, vive solo con l’apporto allargato della communità.
Mandateci la vostra esperienza e/o segnalateci articoli, spunti, inviandoli a bellestorie@copernicani.it oppure info@copernicani.it
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb