Squilla il telefono di prima mattina, la voce agitata comunica che si tratta di un’urgenza.
In ospedale a Brescia le valvole in rianimazione stanno finendo e il fornitore è in difficoltà a produrle in tempi brevi. È in gioco la vita delle persone.
Cosa fare? L’ingegno e i network collaborativi si attivano e la possibile soluzione arriva dalla buona volontà, dalla competenza e dalla stampa in 3d!
La storia è quella di Massimo Temporelli (di fablab) e di Nunzia Vallini (direttrice del Giornale di Brescia) e di Cristian Fracassi che ha un’azienda in zona e ha fisicamente portato la stampante 3d in ospedale e in poche ore ha ridisegnato e poi prodotto il pezzo mancante.
“Il sistema funziona!Attualmente 10 pazienti sono accompagnati nella respirazione da una macchina con la valvola stampata 3d. Un grande applauso all’Ing. Cristian Fracassi che con il suo team ha progettato e stampato in 3d il pezzo mancante. Tutto alla velocità della luce. Siete degli eroi! Io sono felice..”
Che bellezza le intuizioni degli umani, che bellezza l’intraprendenza, che bellezza la tecnologia!

Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb