Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme di nuove regole per Internet. Il loro obiettivo è limitare lo strapotere delle grandi aziende americane e cinesi, garantire i diritti dei cittadini europei e promuovere nuove opportunità per l’industria Internet del continente, ripristinando la capacità delle nazioni europee di controllare l’uso di Internet sul proprio territorio e riducendo la dipendenza da prodotti e servizi esterni all’Unione.
Il software open source è uno degli strumenti strategici per raggiungere questo obiettivo, sposandosi bene con la natura orizzontale e cooperativa dell’Europa.
Partendo dall’Internet aperta e interoperabile degli inizi, Vittorio Bertola, Head of Policy &Innovation, Open-X-change, ci guiderà nelle tappe dell’evoluzione di Internet che ci ha portati fino all’attuale situazione di forte concentrazione in quasi tutti i servizi Internet fondamentali, ricapitolando i problemi economici, politici, sociali e di sicurezza che ciò crea all’Europa.
Vedremo dunque come un ritorno ai principi originali di Internet, ad esempio nei social media, nell’instant messaging e nelle app per cellulare, potrebbe portare a una rete più aperta e libera e a nuove opportunità di crescita in Europa.
Modera Paolo Coppola.
Le domande da rivolgere all’ospite possono essere caricate su slido.com, codice evento COPVittorio votate fino a due ore prima dell’evento.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen