La buona notizia è nella capacità degli italiani di reagire alle costrizioni concentrandosi sul valore delle cose in modo personale e per questo creativo.
La si può esprimere in questioni di forma o nel schernire la situazione ma alla base c’è un mantenimento del valore dell’atto che si sta compiendo. Camilleri diceva, del lavorare in casa, che lui si vestiva come se fosse dovuto uscire perché l’atto di scrivere merita rispetto come un lavoro.
E’ bello vedere come in modi diversi gli stessi sentimenti di rispetto per un passaggio vengono espressi in modo personale e molto umano, che si tratti di formalità o alleggerimento, dagli italiani bloccati in casa, che sia l’ingegnere del politecnico o la ragazza che deve scegliere l’abito.
Come nota bene il neo ingegnere la laurea è una meta ma un trampolino, come nell’origine del significato della parola, di passaggio per andare oltre, una metafora del momento
Le storie sono tratte dal Milionaire e dal gruppo FB Mamme che scrivono messaggi
Riferimenti:
https://www.millionaire.it/laurea-al-politecnico-ai-tempi-del-coronavirus/
https://www.facebook.com/groups/mammechescrivonomessaggi/?post_id=1266327513557071
https://it.mashable.com/coronavirus/2385/laurearsi-ai-tempi-del-coronavirus-discussione-su-skype-e-brindisi-su-messenger
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Voto elettronico: la posizione dei Copernicani alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Nell’ambito del filone tematico su come rafforzare le nostre democrazie europee, i Copernicani hanno condivido [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb