Recentemente Google è al centro di un importante caso antitrust negli Stati Uniti che potrebbe portare alla cessione di Chrome.
Il Dipartimento di Giustizia americano (DoJ) accusa Google di aver abusato della sua posizione dominante nel mercato delle ricerche online e dei browser per consolidare il monopolio, impedendo la concorrenza.
Chrome, che rappresenta circa il 66% del mercato globale dei browser, è uno dei punti principali di questo processo.
Il caso antitrust contro Google non riguarda solo il predominio nelle ricerche online, ma anche il controllo del mercato della pubblicità digitale, in particolare quella display online e quella sui video.
Google è accusata di aver utilizzato strumenti come Chrome, il motore di ricerca e il sistema Android per rafforzare la sua posizione anche nel settore pubblicitario.
Secondo le autorità, l’azienda ha abusato del suo dominio per obbligare gli inserzionisti a utilizzare le sue piattaforme pubblicitarie, limitando la concorrenza.
Questo controllo si estende alla raccolta e all’utilizzo dei dati degli utenti, fondamentali per il targeting degli annunci, il che ha dato a Google un vantaggio competitivo quasi insormontabile.
Gli interessi in gioco:
- Guadagni pubblicitari: Il sistema pubblicitario di Google, che include Display & Video 360, Ad Manager e AdSense, rappresenta una parte significativa dei suoi profitti. Il suo dominio ha suscitato preoccupazioni per pratiche anticoncorrenziali che escludono piattaforme rivali.
- Dati degli utenti: La combinazione dei dati raccolti da Chrome, Android, YouTube e altri servizi Google permette all’azienda di ottimizzare le campagne pubblicitarie in modo unico. Questo livello di controllo, però, solleva preoccupazioni sia per la privacy sia per il monopolio.
L’incontro con Cristina Caffarra e Innocenzo Genna, è un’occasione preziosa per esplorare come questi aspetti interagiscono con le dinamiche del mercato tecnologico e della regolamentazione antitrust.
Ospiti:
- Cristina Caffarra, Economist, antitrust expert (https://www.linkedin.com/in/cristinacaffarra/)
- Innocenzo Genna, Copernicano, Senior EU advisor for telecom, Internet and IT (https://linkedin.com/in/innogenna/)
Articoli recenti
Mercoledì 19 febbraio ore 21:15 – Big Tech e DEI: l’inclusione all’alba del trumpismo
Assieme a Equall, associazione neo affine dei Copernicani, e con la partecipazione delle associazioni Base [...]
Feb
Lunedì 17 febbraio ore 18:30 – Lo spazio: dal futuro al presente e ritorno
Continua la serie Visioni dal futuro. Copernicani a PARCO, il nuovo ciclo di incontri organizzato [...]
Gen
Martedì 17 dicembre ore 21:00 – Il caso Chrome, Big G costretta a cederlo
Recentemente Google è al centro di un importante caso antitrust negli Stati Uniti che potrebbe portare alla [...]
Dic
Nuovo Presidente e nuovo Consiglio Direttivo per l’Associazione Copernicani
Lo scorso 3 ottobre, in una riunione online, i soci dell’associazione Copernicani hanno eletto i [...]
Nov
Giovedì, 14 novembre ore 14:45 – Roma – La Democrazia Aumentata
IL FORUM 2024 SULLA DEMOCRAZIA E IL DIGITALE DI COPERNICANI Nella Atene antica, patria della [...]
Ott
Lunedì 25 novembre ore 18:00 – Milano – La rivoluzione della Longevità.
Nuovo ciclo di incontri in presenza organizzato dall’Associazione Copernicani ETS e PARCO Il primo appuntamento, [...]
Ott
l’Associazione Copernicani acquisisce la qualifica di Ente di Terzo Settore
Da giugno 2024 l’Associazione Copernicani acquisisce la qualifica di Ente di Terzo Settore e potrà [...]
Ott
Martedì 8 ottobre ore 21:00 – Startup in Italia – Difficoltà, Opportunità e Nuove Riforme
Appuntamento della serie #DialoghiCopernicani, ciclo di incontri aperti a tutti dove esploriamo temi attuali e rilevanti [...]
Set
Martedì 17 settembre ore 21:00 – Creatività artificiale, AI generativa e diritti d’autore.
Nuovo appuntamento online della serie #DialoghiCopernicani, con Carlo Piana, rinomato avvocato ed esperto nel campo [...]
Set