Quanto vale il bonus famiglia? Aumentano le risorse per Industria 4.0? Quanto pesa Quota 100 sui trasferimenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali? Ci sono fondi per la prevenzione del rischio sismico? Ecc.
La spesa pubblica è un Moloch. Difficile orientarsi negli oltre 896 miliardi di euro di spese previste nel disegno di legge di Bilancio approvato “salvo riserve” dal Governo a fine ottobre, passato al vaglio di Bruxelles e ora al via per l’iter parlamentare per entrare in vigore il 1° gennaio 2020.
Come Copernicani crediamo negli Open Data quale fondamenta di una democrazia “digital proof”; se l’accesso ai dati è condizione necessaria per l’espressione della cittadinanza attiva, tuttavia, non è sufficiente se l’accessibilità non si accompagna da una loro comprensione. Per questo nasce budget.g0v.it, il software open source sviluppato dall’associazione, finalizzato alla visualizzazione grafica semplificata della spesa pubblica che viene rappresentata con bolle di grandezza e colori differenti. E’ uno strumento che offre immediatamente un approccio percettivo della complessità del bilancio della spesa pubblica. Applicato sui dati di spesa relativi al Disegno Legge di Bilancio 2020 come sono riportati nei open data del MEF, si ottiene una rappresentazione dinamica che consente di cogliere la rilevanza nonché la variazione anno su anno degli aggregati di spesa.
Il software budget.g0v.it consente di navigare, scorrendo con il mouse sopra le bolle, in modo piuttosto intuitivo a partire dalla fotografia d’insieme dei 790 sotto-aggregati di bilancio dei programmi di spesa (le azioni) attraverso i quali risalire alle 34 missioni, ossia le grandi finalità di politica perseguiti con la spesa come ad esempio ricerca e innovazione numero 017. C’è la possibilità di raggruppare le spese per dicastero e di scendere nel dettaglio fino ai singoli capitoli di spesa di un programma. Il tool consente di fare ricerche semantiche.
Martedì 3 dicembre ore 18,30 Enrico Fagnoni, sviluppatore dell’applicazione, assieme all’economista Ricardo Puglisi, illustreranno budget.g0v.it. e le sue potenzialità.
Per registrarsi all’evento online durante il quale sarà possibile anche rivolgere domande ai relatori relativamente alle funzionalità del software https://www.eventbrite.it/e/biglietti-hacking-budget-84171801123
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen