Gli Stati Generali della Scuola Digitale e Copernicani: si rafforza il sodalizio
Come Copernicani crediamo nell’innovazione anche del processo educativo:
- pensiamo che l’uso della tecnologia sia uno strumento importante per la didattica anche se non il suo fine.
- riteniamo che la formazione a distanza crei delle opportunità di apprendimento comparabili alle lezioni in aula se applicata con mentalità diversa.
All’indomani dei modestissimi risultati dei test Invalsi (v. 1 e v. 2) è stato giocoforza accusare la DAD di tutti i mali. Eppure, è stata il salvagente della scuola italiana che ha registrato oltre 100 giorni di chiusura nel 2020, il più alto di tutta Europa,(fonte Unesco e altri).
L’educazione con la formazione a distanza non è inefficace, è stato inefficace il modo in cui l’Italia ha condotto la formazione a distanza. Per mesi si è parlato di banchi, di condizioni di distanziamento, del “diritto alla disconnessione” ma mai di metodi su come insegnare a distanza, di formazione per gli insegnanti per trasformare la propria didattica.
Sin dalle prime edizioni i Copernicani sono intervenuti agli Stati Generali della Scuola Digitale, creando un rapporto privilegiato con il suo promotore Impara Digitale che è diventata associazione affine(con rapporti più intesi) dei Copernicani.
La collaborazione si rafforza e i Copernicani sono diventati partner dell’appuntamento di riferimento del mondo educativo per una scuola migliore con l’uso della tecnologia: questa sesta edizione si svolgerà a Bergamo in streaming e in presenza, e per la prima volta su due giornate, il 26 e 27 novembre 2021.
Per i soci Copernicani:
- Dianora Bardi è la nostra referente
Per approfondire:
- Gli Stati Generali della Scuola Digitale: Statigeneraliscuoladigitale.it
- Iscrizioni: da ottobre 2021 sul sito ufficiale
- Data: 26 e 27 novembre 2021, online e a Bergamo
Per la stampa:
- Sito: Copernicani.it
- Seguici: Copernicani su Twitter
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen