Anche durante le settimane del lockdown, in molte città italiane i rider hanno consegnato cibi pronti o altri beni muniti delle loro bici. Le piattaforme di delivery si considerano semplici mediatori tra gli esercenti ed i corrieri, e di conseguenza questi lavoratori non risultano inquadrati come subordinati, sebbene lo svolgimento delle mansioni sia dipendente dalle direttive fornite dalla piattaforma stessa.
Inoltre, sta per scadere a novembre 2020 il termine fissato dal decreto legislativo 101 che assegnava alle parti collettive il compito di regolare gli aspetti fondamentali del lavoro dei rider.
Anche dopo numerose sentenze, restano però irrisolte le questioni dell’inquadramento normativo di questi lavoratori: sono subordinati oppure autonomi?
Nell’ottica di rilanciare il dibattito, richiamando l’attenzione del legislatore su una problematica che interessa una platea di 10mila rider e complessivamente 213mila lavoratori della Gig economy, e per promuovere una riflessione sulla nuova cultura del lavoro digitale, giovedì 1 ottobre, ore 21 si confrontano con noi Marco Barbieri, professore di Diritto del Lavoro all’Università di Foggia e Piero Ichino, giurista, giornalista e politico italiano, assieme a Marco Lombardo, assessore Lavoro e Attività Produttive del comune di Bologna, città che ha negoziato il primo accordo metropolitano che sancisce i diritti e tutele dei lavoratori digitali. L’incontro è moderato da Luigi Scorca.
Articoli recenti
Lunedì 30 maggio 2022 – I reattori di quarta generazione: progetti e sperimentazioni.
Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, [...]
Mag
Lunedì 16 maggio ore 21:00 – Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo – Luca Romano
Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum [...]
Mag
Giovedì 28 aprile ore 21:00 +Digitale -Corruzione +Democrazia. Franco Bassanini e Paolo Coppola
«Un libro che prova a spiegare perché la digitalizzazione della PA non é solo un [...]
Apr
Considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione in chiave digitale
_ Pubblichiamo alcune considerazioni sulla governance degli interventi volti a trasformare e innovare la Pubblica [...]
Mar
Position Paper dei Copernicani sui “Rischi relativi all’utilizzo di software di cybersecurity alterabile da potenze straniere”
SINTESI: Rivalutare l’opportunità di utilizzare software di sicurezza manipolabile da potenze straniere, in considerazione della [...]
Mar
Giovedì 3 marzo ore 21:00 La sovranità digitale europea e le big tech
Secondo il principio comunemente detto di “sovranità digitale”, l’Unione Europea sta lavorando a un insieme [...]
Feb
L’Europa del futuro e il futuro dell’e-voting
A fine anno, le associazioni nazionali dei docenti e ricercatori di informatica e ingegneria informatica [...]
Feb
I Copernicani portano la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica
Il nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspettative! Avevamo previsto di intervistare un docente [...]
Feb
Chi è il Presidente della Repubblica più coesivo? Con il Giudizio Maggioritario ne avremmo già uno. E godrebbe del consenso più largo nel paese.
Votarne uno solo? E perché non ipotizzare di esprimere tanti gradimenti su una rosa ampia [...]
Gen